Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti.
Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.
All content for Perché i maestri is the property of Pina Tromellini and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti.
Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.
AMORE PER I LIBRI
Davanti a una tisana di arancia e cannella si dipana la conversazione con Simonetta Gilioli, condividendo saperi, letture e un senso della vita che ci appartiene nonostante la
differenza generazionale. Insegnante di italiano e latino al Liceo Moro di Reggio Emilia.
In casa cinquemila libri. Ci sarà spazio per i mobili, mi chiedo, ma sono contenta. In certe abitazioni non se ne vede neppure uno. È la prima cosa che noto, quando entro in qualche casa e sto male, come se mi mancasse l’aria.
-Li ha letti tutti lei quei libri?- mi chiede un artigiano stupefatto di fronte alla mia libreria.
Il libro e non la televisione, le parole scritte e non le immagini.
D’altra parte cultura e conoscenza sono una parte significativa nella vita di Simonetta, facendo di lei una persona coinvolgente e comunicativa. Mi trovo a mio agio, ci conosciamo da tempo ma questa è un’occasione speciale.
Perché i maestri
Per gli uomini e le donne la linfa vitale ha bisogno di ricevere dai maestri che incontrano motivazioni per andare avanti.
Maestri sono anche la bellezza di un paesaggio, le parole che creano immaginazione. Il maestro amplia la visione di uno stare al mondo che attraversa culture e accoglie diversità. Così le radici umane si legano alla Terra nella sua unicità e alzano lo sguardo al cielo.