Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/13/ff/62/13ff629a-c6d0-c099-3d1f-44abae6ace5c/mza_11415244732231907554.jpg/600x600bb.jpg
Per questi motivi
Domani I Giulia Merlo
13 episodes
4 days ago
È online la seconda stagione di Per questi motivi, il podcast del quotidiano Domani che racconta la storia fatta nei tribunali. Ogni processo racconta storie individuali, che però sono anche lo specchio dell’anima dell’Italia, dove i diritti sono stati conquistati ma anche messi in discussione. Ci sono le battaglie per la conquista dell'uguaglianza, dei diritti civili e sociali, ma anche le storie in chiaroscuro in cui distinguere bene e male è più difficile. Giulia Merlo ricostruisce gli scontri d’aula, le conseguenze politiche e l’impatto mediatico dei processi che hanno cambiato il paese.
Show more...
True Crime
RSS
All content for Per questi motivi is the property of Domani I Giulia Merlo and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
È online la seconda stagione di Per questi motivi, il podcast del quotidiano Domani che racconta la storia fatta nei tribunali. Ogni processo racconta storie individuali, che però sono anche lo specchio dell’anima dell’Italia, dove i diritti sono stati conquistati ma anche messi in discussione. Ci sono le battaglie per la conquista dell'uguaglianza, dei diritti civili e sociali, ma anche le storie in chiaroscuro in cui distinguere bene e male è più difficile. Giulia Merlo ricostruisce gli scontri d’aula, le conseguenze politiche e l’impatto mediatico dei processi che hanno cambiato il paese.
Show more...
True Crime
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/41445336/41445336-1750947122361-72420c917b679.jpg
Il macellaio del Fezzan - Rodolfo Graziani
Per questi motivi
47 minutes 23 seconds
3 months ago
Il macellaio del Fezzan - Rodolfo Graziani

S2E3 - L’11 ottobre 1948 inizia a Roma il processo all’ex maresciallo Rodolfo Graziani, marchese di Neghelli, viceré d’Etiopia, ministro della Difesa della Repubblica di Salò, gerarca fascista. Alto un metro e novanta, sovrasta in statura i carabinieri che lo fiancheggiano. In aula è arrivato vestito in abiti civili, porta la camicia sbottonata sul petto e al taschino sfoggia un fazzoletto di seta rossa. A Roma e in Africa, però, tutti lo ricordano con la divisa scura della milizia fascista. Allora il suo soprannome era “Macellaio del Fezzan”, in ricordo di una brutale campagna da lui condotta in Libia. Accusa: tradimento, per essere stato ministro della Repubblica sociale e aver condotto la guerriglia antipartigiana. Gli americani vorrebbero trasformare il processo nella Norimberga italiana, per questo hanno impedito che il maresciallo subisse un’esecuzione sommaria al momento della sua cattura, come accaduto a Benito Mussolini.

Doveva diventare un simbolo, è stato invece il primo banco di prova della tenuta delle nuove istituzioni repubblicane, in cui tre avvocati antifascisti hanno accettato la difesa del braccio armato della dittatura mussoliniana. È stato soprattutto l’occasione in cui per la prima volta è stata raccontata, pubblicamente e guardando in faccia il nemico sconfitto, la storia della Resistenza italiana dal 1943 al 1945.

Con la gentile partecipazione di Paolo Girella.

Per questi motivi
È online la seconda stagione di Per questi motivi, il podcast del quotidiano Domani che racconta la storia fatta nei tribunali. Ogni processo racconta storie individuali, che però sono anche lo specchio dell’anima dell’Italia, dove i diritti sono stati conquistati ma anche messi in discussione. Ci sono le battaglie per la conquista dell'uguaglianza, dei diritti civili e sociali, ma anche le storie in chiaroscuro in cui distinguere bene e male è più difficile. Giulia Merlo ricostruisce gli scontri d’aula, le conseguenze politiche e l’impatto mediatico dei processi che hanno cambiato il paese.