Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3b/3c/e8/3b3ce839-2525-8b3d-cfb3-745dbb651881/mza_6422004054500180567.jpg/600x600bb.jpg
Pensieri Urbani
Rete Toscana Classica
6 episodes
2 days ago
Pensieri urbani è un ciclo sulle filosofie, sulle città e sul loro dialogo. Una filosofia nell’urbe, perché la filosofia presuppone da sempre una comunità di ricerca, un’agorà a cui rivolgersi e in cui svilupparsi. Il programma ruota intorno all’idea che l’esercizio della filosofia sia in grado di creare le condizioni per un diverso modo di vivere, personale e collettivo. Una filosofia vissuta e praticata, non intesa come puramente intellettuale ma come scelta di un modo di esistere nel mondo. Ci imbarchiamo alla scoperta delle città e dei luoghi significativi per lo sviluppo del pensiero filosofico, per far emergere, puntata dopo puntata, un nuovo mappamondo: una cartina urbana-filosofica, dove non sono indicati i confini tra gli stati o i rilievi montuosi ma le coordinate filosofiche. Ogni puntata è suddivisa in due parti di mezz’ora ciascuna. Nella prima parte invitiamo a dialogare con noi relatori che hanno portato avanti una pratica filosofica in molteplici contesti, dai gruppi aziendali alle realtà scolastiche o educative, fino alle associazioni civili e del terzo settore. La scommessa di base è mostrare che la filosofia possa tornare a essere vissuta e praticata come proposta di vita. Nella seconda parte - dal sottotitolo Il filosofo in città o La filosofa in città - parliamo di un filosofo o di una filosofa e della città in cui ha vissuto, scovando i luoghi che frequentava, la musica dell’epoca, il contesto culturale.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Pensieri Urbani is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pensieri urbani è un ciclo sulle filosofie, sulle città e sul loro dialogo. Una filosofia nell’urbe, perché la filosofia presuppone da sempre una comunità di ricerca, un’agorà a cui rivolgersi e in cui svilupparsi. Il programma ruota intorno all’idea che l’esercizio della filosofia sia in grado di creare le condizioni per un diverso modo di vivere, personale e collettivo. Una filosofia vissuta e praticata, non intesa come puramente intellettuale ma come scelta di un modo di esistere nel mondo. Ci imbarchiamo alla scoperta delle città e dei luoghi significativi per lo sviluppo del pensiero filosofico, per far emergere, puntata dopo puntata, un nuovo mappamondo: una cartina urbana-filosofica, dove non sono indicati i confini tra gli stati o i rilievi montuosi ma le coordinate filosofiche. Ogni puntata è suddivisa in due parti di mezz’ora ciascuna. Nella prima parte invitiamo a dialogare con noi relatori che hanno portato avanti una pratica filosofica in molteplici contesti, dai gruppi aziendali alle realtà scolastiche o educative, fino alle associazioni civili e del terzo settore. La scommessa di base è mostrare che la filosofia possa tornare a essere vissuta e praticata come proposta di vita. Nella seconda parte - dal sottotitolo Il filosofo in città o La filosofa in città - parliamo di un filosofo o di una filosofa e della città in cui ha vissuto, scovando i luoghi che frequentava, la musica dell’epoca, il contesto culturale.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2025/01/pensieriurbani.jpg
IN contropiede – Georg Simmel
Pensieri Urbani
1 hour 1 minute 33 seconds
7 months ago
IN contropiede – Georg Simmel
Prima parte IN contropiede: tre domande della filosofia IN pratica è un canale You Tube che esplora il lato inatteso della filosofia. Ne parleremo con Daniela Troiani, coautrice del canale. Ogni intervista è strutturata su tre domande sfidanti a nomi autorevoli della filosofia, chiamati a rispondere in pochi minuti sul proprio pensiero filosofico. Uno stile eccentrico e un po’ di impertinenza rendono diritto il rovescio. Le domande sono cucite su misura per cogliere il pensare in pratica. Seconda parte Il filosofo in città: Georg Simmel Relatore: Federico Squarcini Città: Berlino Simmel nel 1903 pubblicò il saggio La metropoli e la vita mentale, in cui indica nella metropoli lo specchio della vita moderna. Come ci influenza lo spazio urbano? Che effetti ha sulla sensibilità e nel rapporto con gli altri? Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande.
Pensieri Urbani
Pensieri urbani è un ciclo sulle filosofie, sulle città e sul loro dialogo. Una filosofia nell’urbe, perché la filosofia presuppone da sempre una comunità di ricerca, un’agorà a cui rivolgersi e in cui svilupparsi. Il programma ruota intorno all’idea che l’esercizio della filosofia sia in grado di creare le condizioni per un diverso modo di vivere, personale e collettivo. Una filosofia vissuta e praticata, non intesa come puramente intellettuale ma come scelta di un modo di esistere nel mondo. Ci imbarchiamo alla scoperta delle città e dei luoghi significativi per lo sviluppo del pensiero filosofico, per far emergere, puntata dopo puntata, un nuovo mappamondo: una cartina urbana-filosofica, dove non sono indicati i confini tra gli stati o i rilievi montuosi ma le coordinate filosofiche. Ogni puntata è suddivisa in due parti di mezz’ora ciascuna. Nella prima parte invitiamo a dialogare con noi relatori che hanno portato avanti una pratica filosofica in molteplici contesti, dai gruppi aziendali alle realtà scolastiche o educative, fino alle associazioni civili e del terzo settore. La scommessa di base è mostrare che la filosofia possa tornare a essere vissuta e praticata come proposta di vita. Nella seconda parte - dal sottotitolo Il filosofo in città o La filosofa in città - parliamo di un filosofo o di una filosofa e della città in cui ha vissuto, scovando i luoghi che frequentava, la musica dell’epoca, il contesto culturale.