Penna Pirata è l’inedito podcast settimanale di poesie in moderno romanesco, scritto e raccontato dalla Penna Pirata Fabrizio Proietti. La penna come simbolo dello scrittore, della rima e dell’artista e la parola pirata per indicare quella poesia pirata, quasi fuorilegge, che spesso non segue le regole della tradizionale poesia romanesca o di quella classica italiana. Un podcast per trasformare in versi l’illusione di quella libertà in costante lotta con l’identità.
All content for PENNA PIRATA is the property of Fabrizio Proietti and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Penna Pirata è l’inedito podcast settimanale di poesie in moderno romanesco, scritto e raccontato dalla Penna Pirata Fabrizio Proietti. La penna come simbolo dello scrittore, della rima e dell’artista e la parola pirata per indicare quella poesia pirata, quasi fuorilegge, che spesso non segue le regole della tradizionale poesia romanesca o di quella classica italiana. Un podcast per trasformare in versi l’illusione di quella libertà in costante lotta con l’identità.
https://www.facebook.com/simone.mobrici - https://www.facebook.com/fabrizioproietti.pennapirata/ - https://www.youtube.com/@pennapirata6740 - IO SO’ IO: Mó te dico chi so’, io so’ io silenzio dentro ‘sto rumore, so’ marito, fijo e zio io so’ l’ombra su er colore de ‘ste foto posa da divo. So’ voce stonata dar coro, ‘ste rime dicheno so’ vivo e ‘o sarò pure se móro. Dar mónno me piace sta fòri, sembra so’ fatto ar contrario ‘ste merde se credeno fiori ma nun pònno cambià l’orario. Io so’ vero tra ‘sti campioni, so' l’omo senza arcun Dio in ‘sta guera de Religgioni, io nun so’ un cazzo…Io so’ io!
PENNA PIRATA
Penna Pirata è l’inedito podcast settimanale di poesie in moderno romanesco, scritto e raccontato dalla Penna Pirata Fabrizio Proietti. La penna come simbolo dello scrittore, della rima e dell’artista e la parola pirata per indicare quella poesia pirata, quasi fuorilegge, che spesso non segue le regole della tradizionale poesia romanesca o di quella classica italiana. Un podcast per trasformare in versi l’illusione di quella libertà in costante lotta con l’identità.