Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/51/75/97/51759780-61ef-fbee-4201-9152ef5a821b/mza_4493218634287138955.jpg/600x600bb.jpg
PENNA PIRATA
Fabrizio Proietti
57 episodes
7 months ago
Penna Pirata è l’inedito podcast settimanale di poesie in moderno romanesco, scritto e raccontato dalla Penna Pirata Fabrizio Proietti. La penna come simbolo dello scrittore, della rima e dell’artista e la parola pirata per indicare quella poesia pirata, quasi fuorilegge, che spesso non segue le regole della tradizionale poesia romanesca o di quella classica italiana. Un podcast per trasformare in versi l’illusione di quella libertà in costante lotta con l’identità.
Show more...
Performing Arts
Arts
RSS
All content for PENNA PIRATA is the property of Fabrizio Proietti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Penna Pirata è l’inedito podcast settimanale di poesie in moderno romanesco, scritto e raccontato dalla Penna Pirata Fabrizio Proietti. La penna come simbolo dello scrittore, della rima e dell’artista e la parola pirata per indicare quella poesia pirata, quasi fuorilegge, che spesso non segue le regole della tradizionale poesia romanesca o di quella classica italiana. Un podcast per trasformare in versi l’illusione di quella libertà in costante lotta con l’identità.
Show more...
Performing Arts
Arts
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/51/75/97/51759780-61ef-fbee-4201-9152ef5a821b/mza_4493218634287138955.jpg/600x600bb.jpg
Episode 14: PENNA PIRATA PODCAST - TIZIANO SCOCCO "SKYBOY": ARIA VIZIATA
PENNA PIRATA
23 minutes
8 months ago
Episode 14: PENNA PIRATA PODCAST - TIZIANO SCOCCO "SKYBOY": ARIA VIZIATA
https://www.youtube.com/@pennapirata6740 - https://www.facebook.com/fabrizioproietti.pennapirata/ - VIE DELLA PERIFERIA: Aspettavo arivasse ‘a partita ignaro che ‘a via era infinita, sapevo tutto co niente tra ‘e dita ma pieno de aspirazioni na vita, pé sta bene ‘a devi sfogà la rabbia, io ero ‘n felino che nun se doma e inquieto come ‘na tigre in gabbia, pé le vie dela periferia de Roma. Ero disperato che cerca speranza ‘n marciapiede sporco era la stanza có lo spino era tutto abbastanza solo obiettivo annà in vacanza, pensavo solamente ar motorino, cambiavo i vestiti e la mia chioma tutto er monno me sembrava vicino, pé le vie dela periferia de Roma. Lenti i giorni finivano rapidi io addormentato come i timidi, tra notti cupe e mattini pallidi c'era niente che me metteva brividi ma qua devi brucià pè fa le scintille, ero fòco nella provincia in coma er mónno nun finiva a Setteville o pé le vie da periferia de Roma. - ARIA VIZIATA: Vedi gente có l’occhi troppo accesi, gente có debiti, nervi sempre tesi e vedi gente có l’occhi troppo spenti có stessa parlata e atteggiamenti, vedi parecchia gente persa pé strada, gente uccisa da ‘na piccola spada so’ storie de fratelli e de cortelli malavita lontana dai tempi belli, ogni giorno gente muso contro muso fiji de un piccolo circolo chiuso sembra come esista ‘na sola razza questa è l'aria viziata dela Piazza...Sei in una scatola ancora d'aprì ne esci solo se decidi de partì ma se sa, c'è un problema d'esigenza a chi te vole bene riconoscenza, prima de lascià tutto e annà via, l’aria viziata fumo có allegria e se ar pensiero ho già nostalgia, vado pé capì dov'è ‘a vita mia...
PENNA PIRATA
Penna Pirata è l’inedito podcast settimanale di poesie in moderno romanesco, scritto e raccontato dalla Penna Pirata Fabrizio Proietti. La penna come simbolo dello scrittore, della rima e dell’artista e la parola pirata per indicare quella poesia pirata, quasi fuorilegge, che spesso non segue le regole della tradizionale poesia romanesca o di quella classica italiana. Un podcast per trasformare in versi l’illusione di quella libertà in costante lotta con l’identità.