Ci sono cose che stanno nei loro luoghi, occupano i loro spazi, vivono la loro vita, così naturali e vere da essere invisibili.
L'occhio di ogni giorno si posa su di esse senza discernerle: ci passiamo innanzi, le guardiamo, e non le percepiamo, forse perché sono tutt'uno con il mondo, non distinte dal tutto: come in una armoniosa architettura, una colonna, una cornice, necessaria e nascosta, o in una frase conclusa, una singola parola che non si stacca dalle altre.Vederle è una scoperta, un salto in una diversa dimensione di esistenza: se lo facciamo, si apre un altro mondo: il mondo tutto reale della continuità.
In piazza Navona mi sono fermato le migliaia di volte: ma solo ieri, in faccia alla fontana, mi è apparsa la porticina di una botteguccia, e vi ho letto la scritta: «Piante e Semi».
Piantine di rose, in vasi di coccio, stavano in terra sullo scalino dell'uscio; gabbie di uccelli erano appese ai lati della soglia.Il fischio di un uccello mi ha fatto alzare lo sguardo, e rivelato quella porta antica.
Luoghi narranti narrati o citati: Piazza Navona -
Via delle Colonnelle -
Arco della Pace -
Santa Maria della Pace -
Vicolo degli Osti -
Piazza di Montevecchio -
Via Fezzan -
Piazza Amba Alagi -
Via Scirè -
Viale EtiopiaSe VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Roma fuggitiva» https://penisolabella.blogspot.com/2025/10/roma-fuggitiva-tra-1951-e-1963-di-carlo.html È una città eterna e «fuggitiva», nobilissima e plebea, sempre in bilico tra il cammeo e la patacca, quella raccontata da Carlo Levi in questi scritti, che «sembrano inseguire Roma, nel suo splendore fuggitivo, nelle mosse in cui la sua bellezza pare espandersi, aprirsi a un nuovo sviluppo civile». Sfila in queste pagine intense, scritte tra il 1951 e il 1963, una moltitudine di tipi e personaggi, veri ritratti parlanti e gesticolanti di un mondo popolare, di antichissima civiltà, governato dalla più flemmatica e scettica filosofia di vita e insieme dotato di sorprendente vitalità.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.