Lo Scarabeo di Sansepolcro.
Era una bambina bruna che in piedi vicino a un muretto, giocava a fare scendere e salire uno Scarabeo bellissimo che aveva legato a un filo.
- Cosa fai?
- Gioco.
- Come giochi?
- Con questo, perché sono una bambina povera ...
Ma è uno Scarabeo prezioso! L'ho trovato io!
Lo faccio andare in su e poi in giù, per non fargli perdere completamente il contatto con la terra ... Questo incontro con lo Scarabeo me lo racconta Mimì Piovene: al tempo del loro «Viaggio in Italia» erano arrivati a Sansepolcro per vedere la Resurrezione di Piero, e a Guido parve di vedere in quella bambina un'immagine di vera Italia, povera e antica.
Luoghi narranti narrati o citati: Sansepolcro -
Santuario della Consolata di Torino -
Borgo Dora -
Via Tonello -
Madonna del Pilone -
Porta Palazzo -
CaltanissettaSe VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.