Ogni visitatore deve mettersi l'elmetto.
Ma il fuoco perpetuo ha tregua; l'altoforno è spento.
Davanti alla direzione, le solite rivendicazioni in rima di dimostranti.
A sentire quella cadenza minacciosa c'era da spaventarsi, ma le facce rassicuravano: tutti ridevano, erano lì evidentemente per divertirsi.
Chi li arringava sarà stato deluso di non vederli esibire più grinta ...
Bagnoli è sterminata; un impero, uno dei tanti, della pura materia e della pura potenza.
Che cos'altro, ormai, possiamo creare?
Solo moltiplicare le Bagnoli, o estenderle, come stanno facendo per questa.
Forse quell'acciaio non sarà mai venduto, per mancanza di sbocchi, però qui si prepara un futuro tutto d'acciaio, uno Stahlstadt colossale ...
Se non sarà mai venduto, quell’acciaio, che importa?
Nell'economia ctonia non esistono cattivi affari.
Quel che importa è raddoppiare, triplicare Bagnoli, ammucchiarci genere umano con elmetto, mantenere acceso il fuoco, fare colare il minerale all'infinito, produrre le sbarre da trecento tonnellate ciascuna, saturare l'aria di gas; il vero Affare è questo.
Luoghi narranti narrati e citati: Bagnoli -
Italsider -
Mercato di Riviera di Chiaia -
Cottolengo di Torino -
Castello Sforzesco di Milano -
San BabilaSe VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.