Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/c7/6c/db/c76cdb8e-05f1-0a0e-0e92-82ea8d6bb51e/mza_16779752554556046761.jpg/600x600bb.jpg
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Giuseppe Cocco
1000 episodes
1 day ago
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Show more...
Places & Travel
Arts,
Personal Journals,
Food,
Society & Culture
RSS
All content for Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta is the property of Giuseppe Cocco and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Show more...
Places & Travel
Arts,
Personal Journals,
Food,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/bd36d8b5e9dec7d5dbab932af1a88a80.jpg
L'elicottero da «Roma fuggitiva» di Carlo Levi
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
14 minutes
2 weeks ago
L'elicottero da «Roma fuggitiva» di Carlo Levi
Dentro una bolla di sapone, che un bambino lascia sfuggire nell'aria e segue con lo sguardo meravigliato, dentro la sfera trasparente dell'occhio di un insetto, di una grande libellula artigianesca che ronza sulla siepe, chiusi dentro a quel vetro cavo, come gli omuncoli nella storia di un alchimista, ci stacchiamo dalla terra, e saliamo verticali, come per una immaginaria levitazione, su in cielo.
È una domenica romana piena di nuvole mutevoli, di soffi improvvisi di vento: qualche goccia di pioggia era scesa, prima, a minacciare un temporale improvviso, ma il sole era ricomparso dietro la frangia lucente delle nubi e brillava sull'erba del campo, svelato ogni tanto di vapori, acceso e temperato via via come una calda pulsazione luminosa.
La bolla trasparente, dove siamo rinchiusi, concentra i suoi raggi come una strana incubatrice piena di manovelle, di maniglie, di pedali, che ricordano le antiche biciclette dell'infanzia.
Ma già siamo diritti in alto, e voliamo leggeri.
La forma stessa dell'elicottero, insieme così bizzarra, naturale ed arcaica come di una vivente macchina preistorica, non ha nulla che si frapponga all'immaginazione; il suo nome, che sembra anch'esso quello di una famiglia di insetti, e il ronzio delle pale rotanti, che è quello delle elitre velocissime, riportano a quel mondo animale meccanico dei cespugli, delle visite ai fiori e dei voli nuziali.

Luoghi narranti narrati e citati: Stadio (Olimpico) - Vigna Clara - Giardini Vaticani - Piazza San Pietro - Fori - Piazza del Gesù - Quirinale - Scalinata di Trinità dei Monti - Villa Strohl Fern - Porta del Popolo - Via del Corso - San Giovanni (in Laterano) - Via Appia

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Roma fuggitiva» https://penisolabella.blogspot.com/2025/10/roma-fuggitiva-tra-1951-e-1963-di-carlo.html 

È una città eterna e «fuggitiva», nobilissima e plebea, sempre in bilico tra il cammeo e la patacca, quella raccontata da Carlo Levi in questi scritti, che «sembrano inseguire Roma, nel suo splendore fuggitivo, nelle mosse in cui la sua bellezza pare espandersi, aprirsi a un nuovo sviluppo civile». Sfila in queste pagine intense, scritte tra il 1951 e il 1963, una moltitudine di tipi e personaggi, veri ritratti parlanti e gesticolanti di un mondo popolare, di antichissima civiltà, governato dalla più flemmatica e scettica filosofia di vita e insieme dotato di sorprendente vitalità.

Diventa un supporter di questo podcast:
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.