Il senso di humilemque videmus Italiam.Sembra dipendere, più interiormente che esplicitamente, da procul, la lontananza che la rende incerta, litorale che si desquama della notte e colline ancora buie, all'aurora.
Questa umiltà è resa più profonda dallo stacco tra videmus e italiam, che risuona all'inizio dell'esametro successivo; la voce deve farlo sentire.
Ma la visione dantesca nella profezia del Veltro trasforma l'aggettivo humilis in un arcano.
Non è più un tratto depresso di costa meridionale, e l'Italia tutta quanta, che nella geografia dantesca termina a Pola.
A dargli senso puramente civile suona malconcia, Ahi qual ti veggo, serva, imponente, collocata in basso, quando dovrebbe essere, per elezione del destino, suso.
L'eco in profondità l'abbiamo mescolando al dantesco il senso virgiliano, come se anche per quell'umile Italia dantesca ci fosse un procul virgiliano e un'ora di luce debole, e un occhio che dal mare guarda e indovina.
Lo interpreterei come incerta (per l'assenza, anzi l'impossibilità, del Veltro messianismo necessario quanto necessariamente naufrago, disperso, e più per l'essenziale connotazione spirituale e morale).
L'Italia è più archetipo che nazione.
Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Un Viaggio in Italia» https://penisolabella.blogspot.com/2024/06/un-viaggio-in-italia-del-1981-1983-di.html A volte a piedi, a volte in treno, a volte in corriera, sempre con gli scrittori amati nella valigia: così Guido Ceronetti viaggiò in Italia in un periodo di circa due anni, fra il 1981 e il 1983, ispirato dall’editore Giulio Einaudi che aveva intuito sposarsi molto bene la sua indignazione satirica con il resoconto di viaggio.Ceronetti attraversa grandi città e piccole località di provincia, visita piazze, monumenti, musei, ma anche carceri, cimiteri, distretti di polizia, manicomi.Annota i manifesti affissi sui muri, le insegne dei negozi, e denuncia le volgarità che lo feriscono.Ma il libro non è solo un reportage splendidamente fazioso.E’ anche un taccuino affollato di pensieri, di citazioni, di idiosincrasie.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.