Si usa dire volgarmente, da coloro che esaminano un problema, o dibattono una questione complessa e controversa, senza una vera volontà di risolverla, che «tutto è questione di punti di vista»: ciò che può essere insieme un'affermazione di tolleranza, o una confessione di indifferenza.
Certo, tutte le cose sono complesse e doppie e molteplici; ed assai diverso, se vogliamo usare l'immagine gastronomica di un poeta, essere «farcitore», o «farcito» (cioè soggetto o oggetto, egemone o subalterno, e così via).
Quello che per l'uno può essere il massimo dei beni, è per l'altro il più grave dei mali: quello che per l'uno e un fuscello può apparire all'altro una trave, quello che per l'uno e un bicchiere mezzo pieno, per l'altro è un bicchiere mezzo vuoto.
Ma lasciamo da parte queste veramente troppo ovvie considerazioni morali: non è, del resto, solo questione di condizione umana; ma le cose possono essere obiettivamente diverse, e avere intensità e valore anche soltanto per una diversa situazione, o costituzione, o abitudine, per un diverso angolo visuale: letteralmente per un diverso punto di vista.
Luoghi narranti narrati o citati: Piazza Navona -
Chiesa di Sant’AgneseSe VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Roma fuggitiva» https://penisolabella.blogspot.com/2025/10/roma-fuggitiva-tra-1951-e-1963-di-carlo.html È una città eterna e «fuggitiva», nobilissima e plebea, sempre in bilico tra il cammeo e la patacca, quella raccontata da Carlo Levi in questi scritti, che «sembrano inseguire Roma, nel suo splendore fuggitivo, nelle mosse in cui la sua bellezza pare espandersi, aprirsi a un nuovo sviluppo civile». Sfila in queste pagine intense, scritte tra il 1951 e il 1963, una moltitudine di tipi e personaggi, veri ritratti parlanti e gesticolanti di un mondo popolare, di antichissima civiltà, governato dalla più flemmatica e scettica filosofia di vita e insieme dotato di sorprendente vitalità.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.