Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/c7/6c/db/c76cdb8e-05f1-0a0e-0e92-82ea8d6bb51e/mza_16779752554556046761.jpg/600x600bb.jpg
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
Giuseppe Cocco
1000 episodes
1 day ago
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Show more...
Places & Travel
Arts,
Personal Journals,
Food,
Society & Culture
RSS
All content for Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta is the property of Giuseppe Cocco and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Show more...
Places & Travel
Arts,
Personal Journals,
Food,
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/bd36d8b5e9dec7d5dbab932af1a88a80.jpg
Ammazzare il tempo da «Roma fuggitiva» di Carlo Levi
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
10 minutes
1 week ago
Ammazzare il tempo da «Roma fuggitiva» di Carlo Levi
In questa eterna città di Roma, dove il popolo, come per un antico genio, è uso assistere al passaggio del tempo, senza illusioni, come a uno spettacolo che già si conosce, a un teatro di paladini, e vi partecipa soltanto come si partecipa a una rappresentazione teatrale, tutto pare volgersi anche le feste, il Capodanno, la Befana, San Giovanni, le partite Roma-Lazio, a contesa, rissa di strada, distruzione, ingiuria.
Più di ogni cosa si offende e si ingiuria il tempo, perché si sa bene che è eterno, e indifferente; la morte, perché tace, e chi è morto, non ha più posto nel teatro del mondo, ha il torto di non esistere, è un vuoto, ha disertato; gli arbitri delle partite, (non è, il tempo, l'arbitro di ogni cosa?); gli oggetti fuori uso, perché sono morti.«Bisogna sfascia’ tutto», dicono gli operai, chiamati per qualunque riparazione, con viso beatamente feroce.
Così, anche più di tutte le altre feste, il Capodanno è una battaglia.
Per chi è normalmente occupato ad ammazzare il tempo, questo è il momento eccitante in cui si può ammazzarlo veramente, con fragore e violenza.
L'anno finito, è morto, viene stanato, cacciato, insultato, perseguitato, torturato, virgola, ucciso.Gli oggetti vecchi, fracassati con barbara delizia.
Dall’alta terrazza dove mi trovo mentre l'orologio suona i dodici tocchi, vedo tutta Roma stendersi da ogni parte, nell'aria dolcissima: un cielo a pecorelle con uno spicchio di luna copre la distesa nera e violetta delle terrazze e delle cupole, i fuochi d'artificio, le urla, le sirene, i fischi, le grida, il rumore, gli spari, le castagnole, i tric-trac, i mortaretti, i «botti», le girandole, gli scoppi vicini e lontani, la grande battaglia che si accende da ogni parte, in ogni via, nella grande distesa notturna. 

Luoghi narranti narrati o citati: Via di Santa Croce - Piazza di Spagna

Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Roma fuggitiva» https://penisolabella.blogspot.com/2025/10/roma-fuggitiva-tra-1951-e-1963-di-carlo.html
 
È una città eterna e «fuggitiva», nobilissima e plebea, sempre in bilico tra il cammeo e la patacca, quella raccontata da Carlo Levi in questi scritti, che «sembrano inseguire Roma, nel suo splendore fuggitivo, nelle mosse in cui la sua bellezza pare espandersi, aprirsi a un nuovo sviluppo civile». Sfila in queste pagine intense, scritte tra il 1951 e il 1963, una moltitudine di tipi e personaggi, veri ritratti parlanti e gesticolanti di un mondo popolare, di antichissima civiltà, governato dalla più flemmatica e scettica filosofia di vita e insieme dotato di sorprendente vitalità.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.
Penisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta
PENISOLABELLA l'Italia raccontata da Giuseppe Cocco Borzone de Signorio Sabelli, divulgatore geografico, storia e storie dei viaggiAutori del Grand Tour, per conoscere l'Italia minore con la M maiuscola, più grande giardino emozionale diffuso.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/penisolabella-viaggi-nell-italia-sconosciuta--5926625/support.