Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/21/65/30/216530b1-c993-2f21-ba70-9dd4144ef278/mza_2868298481278054938.jpg/600x600bb.jpg
Parole in viaggio
Abramo Tognato
24 episodes
2 days ago
Inizia la rubrica radiofonica "Parole in Viaggio". L'intento è di approfondire puntata dopo puntata alcuni termini attraverso la loro storia, il significato, l'evoluzione e l'attuale utilizzo. Iniziamo oggi proprio con i due termini del titolo, parola e viaggio. Buon Ascolto!
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
RSS
All content for Parole in viaggio is the property of Abramo Tognato and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Inizia la rubrica radiofonica "Parole in Viaggio". L'intento è di approfondire puntata dopo puntata alcuni termini attraverso la loro storia, il significato, l'evoluzione e l'attuale utilizzo. Iniziamo oggi proprio con i due termini del titolo, parola e viaggio. Buon Ascolto!
Show more...
Personal Journals
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/1924894/1924894-1581236218299-291155b3f7661.jpg
Parole in Viaggio - puntata #20
Parole in viaggio
8 minutes 38 seconds
5 years ago
Parole in Viaggio - puntata #20

Buonasera a tutti e bentornati sulle frequenze di Parole in viaggio.
è ripartito il nuovo anno, il mese di gennaio ci ha già salutati. Eppure, camminando per le strade non si respira aria di grandi cambiamenti… come spesso accade. dopo l’euforia e i buoni propositi di capodanno, tutto rimane pressoché inalterato. In modo particolare un dettaglio mi cattura spesso l’attenzione: l’essere umano è sempre più attratto da una condizione di tristezza, di inappagamento, di insoddisfazione. è come se l’animo umano fosse facilitato a mostrare il suo lato triste anzichè quello più radioso. Come se la malinconia fosse la parte principale delle nostre vite.
Eppure Ippocrate ancora 2400 anni fa ci aveva invitati a porre la giusta attenzione alle dosi di malinconia da usare ogni giorno. O meglio ancora aveva sottolineato l’importanza di generare un equilibrio. Nella sua opera, “La natura dell’uomo”, affermava che
“«Il corpo dell'uomo ha in sé sangue, flegma, bile gialla e nera; questi costituiscono la natura del suo corpo e per causa loro soffre od è sano. È dunque sano soprattutto quando questi componenti si trovino reciprocamente ben temperati per proprietà e quantità, e la mescolanza sia completa. Soffre invece quando uno di essi sia in difetto o in eccesso, o si separi nel corpo e non sia temperato con tutti gli altri»
il segreto secondo Ippocrate sta dunque nella mescolanza, nella sintesi finale dei vari elementi. E mi permetto di aggiungere che oltre alla mescolanza, l’ideale sarebbe prima sviluppare una sorta di consapevolezza di queste emozioni, perchè in questo modo si può assaporarne ogni minimo aspetto, compreso quello stato di tristezza che spesso vagheggia per le strade.
Ippocrate la chiama bile nera che altro non è che la traduzione dal greco di malinconia, la bile nera, ciò che spegne il sorriso, raffredda ogni forma di energia e tende a concentrare la prospettiva su pochi elementi. Poche cose che sottraggono l’attenzione e non corrispondono però un compenso di felicità.
Anche perchè felicità è un’altra parola magica, ricca di significati: non a caso deriva dal latino felix con il quale ci si riferisce a qualcosa che è fecondo, che è fertile. Essere felici diventa l’azione con cui produciamo qualcosa, con cui non subiamo gli effetti della bile nera, della malinconia, ma decidiamo di essere noi gli attori del nostro operato.
e la semplice felicità si tramuta in eudemonia quando non è un fatto isolato, ma diviene come dice la TReccani, lo scopo fondamentale della vita. C’è un cambiamento essenziale tra subire passivamente i momenti di malinconia e felicità e percorrere invece la strada in modo consapevole, non sentendoci più parte isolata, ma quasi supportati da un demone.
mentre la felicità, rappresenta un elemento instabile, come cantava Battisti “Felicità, Ti ho perso ieri ed oggi ti ritrovo già”, Eudemonia invece è la dimostrazione che esiste un demone, una presenza divina, dentro di noi che ci spinge a fare costantemente il bene… un demone buono che ci guida!

e allora l’augurio per la continuazione di questo nuovo anno sia davvero di incontrare un cambiamento, un cambiamento autentico, accogliere con consapevolezza le nostre emozioni, trovare il giusto equilibrio e soprattutto lasciare che un demone entri dentro di noi e ci conduca alla felicità come scopo della vita, per noi e per chi ci sta attorno.

Parole in viaggio
Inizia la rubrica radiofonica "Parole in Viaggio". L'intento è di approfondire puntata dopo puntata alcuni termini attraverso la loro storia, il significato, l'evoluzione e l'attuale utilizzo. Iniziamo oggi proprio con i due termini del titolo, parola e viaggio. Buon Ascolto!