
Ciao a tutti e benvenuti in questa nuova puntata podcast. Io sono Sofia Abad, sociolinguista, traduttrice, interprete, insegnante di francese FLE in Costa Azzurra e amante delle lingue e dei linguaggi.
Oggi affrontiamo un tema delicato e attuale: il potere dei media di influenzare la giustizia e l’opinione pubblica. Quante volte ci siamo fermati a riflettere sull’effetto delle parole, su come una narrazione, un titolo, o persino un “like” possano trasformare una storia di vita in una condanna mediatica?
Ho letto l'ultimo libro di Luca Bauccio, avvocato e autore di Il Lupo di Bibbiano, il processo a Claudio Foti, La Gogna, L'Assoluzione, La Leggenda che ha Sconvolto l'Italia. Luca ha vissuto in prima linea il caso Bibbiano, una delle vicende mediatiche più controverse e polarizzanti degli ultimi anni. Esploro con l'Avv. il confine sottile tra informazione e sensazionalismo, chiedendoci fino a che punto i media possano – e debbano – intervenire nei processi giudiziari e nella formazione dell’opinione pubblica.
Insieme discutiamo di come, in un’epoca dominata dai social media, la “giustizia del like” rischia di sovrastare quella legale, influenzando non solo le vite delle persone coinvolte, ma anche il sistema stesso della giustizia. Luca ci guida attraverso il suo lavoro di difesa dei più vulnerabili, il suo impegno verso chi viene ingiustamente etichettato e il valore dell’ascolto per contrastare i pregiudizi.
Preparatevi a una riflessione intensa, che non solo mette in discussione l’influenza dei media, ma che ci invita a riconsiderare il nostro ruolo come pubblico in una “gogna digitale e mediatica” che è, in fondo, anche nostra responsabilità.
Non dimenticatevi di lasciarmi un commento, non vedo l'ora di leggere vostre riflessioni a riguardo.
Buon Ascolto ;)