In questo episodio parliamo di design e ricerca con Andrea Trimarchi e Simone Farresin, ovvero Formafantasma.
Dopo la formazione all’ISIA di Firenze e alla Design Academy di Eindhoven, Andrea e Simone fondano il loro studio nel 2009 in Olanda. In breve tempo Formafantasma diventa un punto di riferimento internazionale, come dimostra la loro presenza nelle collezioni permanenti del MoMA, del Victoria & Albert, del Centre Pompidou e molti altri ancora.
Oggi vivono e lavorano a Milano, da dove portano avanti progetti di ricerca, curano mostre e collaborano con aziende quali Bulgari, Flos, Prada, Samsung, Tacchini, Bitossi, Giustini/Stagetti e molte altre, conservando sempre un approccio critico verso il design tradizionale.
Un ringraziamento speciale a Giustini/Stagetti per la fattiva collaborazione.
I link della puntata:
- Il sito di Formafantasma
https://formafantasma.com- La Design Academy di Eindhoven
https://www.designacademy.nl- ISIA di Firenze
https://www.isiadesign.fi.it- La Galleria Giustini/Stegetti di Roma
https://giustinistagetti.com- Il libro di Tommaso Bovo "Design Liquido"
https://formaedizioni.it/prodotto/design-liquido/- La Biennale Arte di Venezia del 2022
https://www.labiennale.org/it/arte/2022- Il progetto Prada Frames
https://www.prada.com/ch/en/pradasphere/events/2022/prada-frames.html- Il profilo di Donna Haraway
https://it.wikipedia.org/wiki/Donna_Haraway- Il libro di "La vita delle piante. Metafisica della mescolanza" di Emanuele Coccia
https://www.mulino.it/isbn/9788815278210