Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/76/7b/2d/767b2d73-7809-3999-5007-f19dba110656/mza_14558021370879470692.jpg/600x600bb.jpg
Paper
Le Scienze
9 episodes
8 months ago
Quante volte vi è capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che "è stata pubblicata" una ricerca che svela qualche novità importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l'origine dell'universo? Che cosa vuol dire quel "pubblicata" e perché è così importante? Paper è il podcast che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla.Per fare la scienza bisogna usare il metodo scientifico sperimentale, introdotto da Galileo quasi 4 secoli fa, ma come funziona tutto ciò nella pratica nel nostro mondo contemporaneo? Al centro di tutto ci sono le pubblicazioni scientifiche, i cosiddetti paper, gli articoli pubblicati sui journal scientifici. In otto puntate Paper racconta, attraverso le voci di testimoni, esperti e protagonisti, un ecosistema complesso - non scevro da ampi e aspri dibattiti internazionali - che implica un giro miliardario di finanziamenti guidati da una manciata di editori privati, ma anche una storia che parte a metà degli anni 90 di scienziati che si battono per una scienza più aperta.
Show more...
Science
News
RSS
All content for Paper is the property of Le Scienze and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quante volte vi è capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che "è stata pubblicata" una ricerca che svela qualche novità importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l'origine dell'universo? Che cosa vuol dire quel "pubblicata" e perché è così importante? Paper è il podcast che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla.Per fare la scienza bisogna usare il metodo scientifico sperimentale, introdotto da Galileo quasi 4 secoli fa, ma come funziona tutto ciò nella pratica nel nostro mondo contemporaneo? Al centro di tutto ci sono le pubblicazioni scientifiche, i cosiddetti paper, gli articoli pubblicati sui journal scientifici. In otto puntate Paper racconta, attraverso le voci di testimoni, esperti e protagonisti, un ecosistema complesso - non scevro da ampi e aspri dibattiti internazionali - che implica un giro miliardario di finanziamenti guidati da una manciata di editori privati, ma anche una storia che parte a metà degli anni 90 di scienziati che si battono per una scienza più aperta.
Show more...
Science
News
https://www.omnycontent.com/d/clips/60311b15-274a-4e3f-8ba9-ac3000834f37/22b38fa0-5f8d-45a5-8253-af4e00a6bb8e/8c014599-f469-4cd3-84af-af5400953224/image.jpg?t=1669021394&size=Large
3. Open access - parte 1
Paper
21 minutes
2 years ago
3. Open access - parte 1
Paper
Quante volte vi è capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che "è stata pubblicata" una ricerca che svela qualche novità importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l'origine dell'universo? Che cosa vuol dire quel "pubblicata" e perché è così importante? Paper è il podcast che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante pubblicarla.Per fare la scienza bisogna usare il metodo scientifico sperimentale, introdotto da Galileo quasi 4 secoli fa, ma come funziona tutto ciò nella pratica nel nostro mondo contemporaneo? Al centro di tutto ci sono le pubblicazioni scientifiche, i cosiddetti paper, gli articoli pubblicati sui journal scientifici. In otto puntate Paper racconta, attraverso le voci di testimoni, esperti e protagonisti, un ecosistema complesso - non scevro da ampi e aspri dibattiti internazionali - che implica un giro miliardario di finanziamenti guidati da una manciata di editori privati, ma anche una storia che parte a metà degli anni 90 di scienziati che si battono per una scienza più aperta.