Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
All content for pagine di letteratura is the property of Pagine Ebraiche and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
“La voce di Emanuele Trevi ci porta in questa Roma per lui così importante, ci fa conoscere personaggi interessanti come Cesare Garboli, come Amelia Rosselli, come Pietro Metastasio, Arturo Patten. Il fascino di questo libro è, parafrasando Benjamin, che è un vagabondaggio dentro una città in cui, come fosse un narratore di strada, lo scrittore vi fa scoprire luoghi, vi racconta personaggi e allo stesso tempo vi racconta se stesso, le proprie passioni, incertezze, i suoi sentimenti”. Dalla sua biblioteca questa settimana l'agente letterario Marco Vigevani tira giù per i lettori e ascoltatori della rubrica “pagine di letteratura” il libro di Emanuele Trevi Sogni e favole (Ponte alle Grazie). Un volume, spiega Vigevani, che apre tante e diverse porte sulla Roma alta della cultura così come su quella più popolare. Un viaggio letterario che, in queste settimane in cui ci si muove di meno, rappresenta un'opportunità per scoprire leggendo.
pagine di letteratura
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.