Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
All content for pagine di letteratura is the property of Pagine Ebraiche and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
Di Luigi Meneghello (1922-2007) sono noti soprattutto altri scritti. Come I piccoli maestri, straordinaria testimonianza autobiografica della Resistenza. Nel nuovo appuntamento con "pagine di letteratura" Alberto Cavaglion focalizza l'attenzione però soprattutto su un altro libro, meno conosciuto: Il dispatrio.
Una riflessione profonda su cosa significa amare il proprio Paese, ma avere anche il bisogno urgente di lasciarlo. Di trovare altrove le proprie soddisfazioni. Come fece Meneghello, legatissimo al Veneto, all'altipiano, alle terre in cui crebbe e in cui si distinse anche come combattente partigiano. Ma costretto alla scelta inevitabile di varcare nuovi confini per affermarsi in campo accademico. Nel suo caso a Reading, in Inghilterra.
Un taccuino importante, ricco di aneddoti e spunti. Anche nel segno dell'unione con Katia Bleier, sua compagna di vita, un'ebrea jugoslava sopravvissuta all'inferno di Auschwitz.
pagine di letteratura
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.