Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
All content for pagine di letteratura is the property of Pagine Ebraiche and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
“Correva l'anno 2020 molti ministri si erano succeduti alla pubblica istruzione. Sotto Lucio Lombardo Radice era stata introdotta una facoltà mista di marxismo e teologia, ma poi dichiarata superflua, superata ogni ideologia, essa era stata soppressa insieme alle altre facoltà umanistiche”. Così inizia l'apologo graffiante scritto nel 1977 da Cesare Cases e pubblicato sui Quaderni piacentini. Un racconto di semifantascienza dedicato all'accademia italiana, letto e riscoperto dal critico letterario Alberto Cavaglion nell'ultima puntata di pagine di letteratura.
pagine di letteratura
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.