Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/35/cc/c3/35ccc36a-f8e3-5e6e-b45e-6dcefc1ca898/mza_2021226733663744907.jpg/600x600bb.jpg
pagine di letteratura
Pagine Ebraiche
28 episodes
8 months ago
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
Show more...
Books
Arts,
Society & Culture,
History
RSS
All content for pagine di letteratura is the property of Pagine Ebraiche and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.
Show more...
Books
Arts,
Society & Culture,
History
https://artwork.captivate.fm/87f1bbe5-56d9-4372-850f-5132e399762a/yf-22zcacduxnzc8dhhyq6h.jpg
Come Saba ispirò Ginzburg, Bassani e Levi
pagine di letteratura
27 minutes 18 seconds
5 years ago
Come Saba ispirò Ginzburg, Bassani e Levi
Umberto Saba è indiscutibilmente uno dei massimi poeti del Novecento. L'invito di Alberto Cavaglion è però anche a riscoprirne la prosa e in particolare una raccolta, Ricordi - Racconti (1910-1947), pubblicata nel 1956 da Mondadori con prefazioni di Guido Piovene e Carlo Levi. Una testimonianza d'affetto, nostalgica, del piccolo mondo dei commerci in cui la Trieste ebraica del suo tempo fu protagonista. Anche l'antico Ghetto, affrescato in poche ma intense pagine, compare nel libro. Così come Samuel David Luzzatto, il grande Shadal, da cui discendeva per parte di madre. Pagine struggenti che avrebbero fatto di questa raccolta più di punto di riferimento per tanti altri autori che si sarebbero cimentati, ai massimi livelli, con le memorie di famiglia e d'identità. "Senza questo libro - sottolinea Cavaglion nel nuovo appuntamento della rubrica Pagine di letteratura - non ci sarebbero stati né Lessico Famigliare, né Giardino dei Finzi-Contini. E forse anche Argon, il primo capitolo de Il sistema periodico, non sarebbe nato. O almeno non sarebbe stato concepito in questo modo". L'invito è anche a leggere i due testi introduttivi. Sia quello di Levi, che racconta la preistoria di queste memoria. Sia quello di Piovene, che aveva molto da farsi perdonare dopo la professione di antisemitismo del 1938.
pagine di letteratura
Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.