Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/c2/bf/33/c2bf3349-466d-7dc0-f1c5-8f801a656102/mza_12998918444856172113.jpg/600x600bb.jpg
Oro - Profilo fiscale e normativo
GoldCare Italy - Oro Fisico
21 episodes
7 months ago
Oro fisico da investimento, scopriamo tutti gli aspetti legati alla fiscalità e alla normativa.
#GoldCareOro
Show more...
Business
RSS
All content for Oro - Profilo fiscale e normativo is the property of GoldCare Italy - Oro Fisico and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Oro fisico da investimento, scopriamo tutti gli aspetti legati alla fiscalità e alla normativa.
#GoldCareOro
Show more...
Business
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/e94520d530a347c3ef45fcb1a3c0178b.jpg
Dichiarazione e adempimenti in materia di Oro
Oro - Profilo fiscale e normativo
4 minutes
5 years ago
Dichiarazione e adempimenti in materia di Oro
Ciao a tutti e ben tornati al nostro consueto appuntamento. Oggi vorrei fare chiarezza sugli adempimenti che un privato deve ottemperare in materia di oro fisico da investimento.
Per le operazioni d’importo pari o superiore ai 12.500 € relative a transazioni in oro da investimento e in materiale d’oro ad uso prevalentemente industriale, vige l’obbligo di dichiarazione presso UIF UNITA’ D’INFORMAZIONE FINANZIARIA.

L’obbligo di comunicazione scatta con atti dispositivi o di trasferimento di oro:
– le cessioni dall’estero e verso l’estero;
– le cessioni nel territorio nazionale;
– le altre operazioni in oro anche a titolo gratuito (trust, donazioni, successioni);
– le cessioni di oro “estero su estero”.
In caso di mancata dichiarazione, può scattare la sanzione dal 10 al 40% del valore negoziato (art. 4 della legge 17.01.2000, n. 7).
La dichiarazione dev’essere trasmessa all’UIF, entro la fine del mese successivo a quello nel quale l’operazione è stata compiuta; nei casi di operazioni di trasferimento al seguito verso l’estero la dichiarazione va, invece, effettuata e trasmessa prima del trasferimento stesso. Copia della dichiarazione e del documento che ne attesta l’avvenuta trasmissione alla UIF devono accompagnare l’oro.
In casi di acquisto di oro all’estero l’obbligo di dichiarazione grava sull’acquirente italiano.

SEGNALAZIONE DEI TRASFERIMENTI E CAPITALI ALL’ESTERO NEL MODELLO UNICO, NEL QUADRO RW
Per le segnalazioni dei trasferimenti e dei capitali all’estero occorre compilare il modello unico nel riquadro RW. IL quadro dev’essere compilato se l’importo complessivo degli investimenti all’estero e le attività estere di natura finanziaria, detenuti al 31 dicembre dell’anno precedente, nonché i trasferimenti effettuati, nel corso dell’anno precedente, risultano essere pari o superiori ai 10.000 euro.
NB: Queste due comunicazioni hanno puro scopo dichiarativo e non hanno valore ai fini della tassazione perché la tassazione avviene solo al momento della vendita nel caso si generasse una plusvalenza.

COMUNICAZIONE DELLE PLUSVALENZE REALIZZATE SULLA COMPRAVENDITA DI ORO NEL MODELLO UNICO, NEL QUADRO RT, ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI.
Le comunicazioni delle plusvalenze realizzate sulla compravendita di oro devono essere evidenziate nel modello unico nel riquadro RT alla dichiarazione dei redditi
Questo quadro è formato da 4 sezioni a seconda della tipologia dei redditi da dichiarare. Le sezioni che interessano gli investitori in oro che realizzano delle plusvalenze sono la II-A (questa sezione deve essere compilata per dichiarare le plusvalenze e gli altri redditi diversi di natura finanziaria realizzate fino alla data del 31 dicembre anno precedente, per le quali è dovuta l’imposta sostitutiva nella misura del 26 % per cento).

IVAFE, L’IMPOSTA SUL VALORE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL’ESTERO.
Dal 2014, l’ambito di applicazione del prelievo sui capitali all’estero è stato ridotto. A pagare non saranno più tutte le «attività finanziarie» detenute oltre confine, ma solo i «prodotti finanziari», oltre che conti correnti e libretti di risparmio. Questo è quanto prevede il ddl Europea 2013-bis, L’applicazione dell’IVAFE per i metalli preziosi verrà sostituita, dal 2014, da un ‘imposta di bollo fissa, pari a 34,20 euro.

Ora vi voglio parlare della situazione situazione creatasi con la pandemia da Coronavirus che ha portato un periodo di instabilità e crisi economica: la nostra società GoldCare Italy non deve e non vuole rimanere insensibile di fronte all’enorme sforzo che dottori, infermieri e operatori sanitari stanno mettendo in campo ogni giorno per salvare vite umane a fronte della propria. Molto spesso senza riposare, senza protezioni ed equipaggiamenti adeguati. Ecco perché vi invitiamo, assieme a noi, a dimostrare che anche un piccolissimo grammo d’oro può diventare enorme come una miniera intera e prezioso come la...
Oro - Profilo fiscale e normativo
Oro fisico da investimento, scopriamo tutti gli aspetti legati alla fiscalità e alla normativa.
#GoldCareOro