💪 202 kg di stacco + maratona sub-3h. Nello stesso anno.
Giovanni Benzon dimostra che forza ed endurance possono convivere — se sai come allenarle.
🔥 In questo episodio scopri:
Perché la palestra è un obbligo, non un optional.
Come evitare l’errore più comune: allenarsi sottoalimentati.
Perché puntare a essere “super magri” è controproducente.
E il segreto che vale più di qualsiasi metodo: costanza > perfezione.
(00:00) Introduzione: La vittoria al Triathlon Internazionale di Mergozzo.
(02:30) Il background sportivo: Da basket e motocross al triathlon.
(03:20) La decisione di dedicarsi completamente: Vendita della moto e acquisto della bici da crono.
(04:00) L'analisi della gara di Mergozzo: La realizzazione della possibile vittoria.
(06:40) La Full Distance come "Moby Dick": La sofferenza a Klagenfurt (9 ore e 30 minuti).
(07:50) Il problema del caldo estremo e della nutrizione in Austria.
(08:45) La scelta di evitare le gare IronMan brandizzate: La critica al fenomeno della scia (drafting).
(09:40) L'importanza dei Campionati Italiani Long Distance.
(12:00) La dimensione psicologica: La necessità di motivazione costante nel triathlon.
(13:30) L'esperienza del Mondiale Ironman a Nizza come spettatore (la previsione su Casper / Iden).
(15:20) Il percorso brutale di Nizza e il ritorno dei Mondiali a Kona.
(17:45) Il carico di allenamento standard
(19:20) Il fattore scatenante dell'insuccesso a Klagenfurt
20:30Prossime gare
00:50 - Il Race Ranger per gli amatori, sì o no?
06:20 - Il Campionato Italiano Fitri di mezzo (70.3) è ancora il riferimento per gli amatori?
10:30 - Ci si può fidare di un tempo record in gara se arriva senza dati su Strava?
15:15 - Tattica per l'IronMan di Cervia
Nuova puntata di Ordinary Hero!Ospite Michael Petta, il trionfatore dell'Eagle X-Men 2025 (full). Dalla sveglia alle 2:00 AM all'ascesa del "muro" verticale di 6 km: Michael racconta la sua vittoria nella gara che definisce la "più dura" tra i suoi full, resa possibile dal supporto fondamentale del suo team. Un'esperienza di triathlon estremo da non perdere!
01:15 La decisione e la logistica pre-gara
02:30 La mattina della gara e la frazione di nuoto
04:00 La frazione bici
06:00 La frazione corsa e la sfida verticale
08:00 Il support team incrollabile
10:00 Riflessioni post-gara e recupero
13:00 Obiettivi futuri e lezioni apprese
16:00 Consigli per i futuri partecipanti all’Eagle X-Man
Paolo è un veterano del triathlon ha iniziato il suo percorso atletico nel 2011. Ha gareggiato in numerosi eventi Ironman, tra cui numerosi Campionati del mondo di Kona e l'ultramaratona del Passatore di 100 km. Paolo condivide le sue esperienze a Kona nel corso degli anni, osservando la crescente commercializzazione e il declino del cameratismo. Descrive nel dettaglio la sua formazione per vari eventi, tra cui il Passatore, e riflette sul suo training camp a Lanzarote. Discute anche del bilanciamento della sua famiglia con le esigenze degli sport di endurance, inclusa la partecipazione dei suoi figli alle sue gare.
Con Niklas parliamo del suo nuovo brand Deltaspeed, ci spiega il processo di progettazione, sottolineando la natura personalizzabile e la produzione italiana del suo prodotto, mettendolo a confronto con le opzioni aftermarket esistenti. Niklas condivide anche la sua vasta esperienza nel bike fitting, inclusa la collaborazione con squadre professionistiche come Cofidis, l'uso di tecnologie avanzate e le sue intuizioni su come ottenere la posizione ottimale in sella per le diverse distanze del triathlon. Infine, parliamo anche della performance di Laidlow a Kona.
Ospite di questa puntata Chiara Corio, chirurgo e triatleta, che parla del suo percorso atletico. Descrive in dettaglio la sua progressione dalle 10km di corsa al triathlon, evidenziando le sue difficoltà iniziali con il nuoto e la sua eventuale partecipazione a gare impegnative come Escape from Alcatraz e Swissman Extreme Triathlon. Discutiamo del suo regime di allenamento, il suo approccio al triathlon estremo e le sue aspirazioni per le competizioni future, incluso l'Ironman. Infine, condivide i suoi pensieri sui triatleti professionisti e sui suoi atleti preferiti.
Patrick è un atleta amatore che oltre ad' aver esperienza nelle distanze 70.3 e 140.6 ha anche affrontato eventi di ultra trail come l'Istria100, ossia un'ultra trail di 168km, oltre alle varie differenze tra triathlon e ultra trail navighiamo anche in temi profondi come le dipendenze e il potere degli sport di endurance, buon ascolto
Con Mattia Ceccarelli triatleta Pro discutiamo del suo allenamento, dei prossimi obiettivi di gara per la stagione 2025, tra cui l'Ironman South Africa. Parliamo del T100 della PTO rispetto alla serie Ironman Pro, in particolare per quanto riguarda il suo impatto sulla selezione degli atleti e sui sistemi di classificazione. Mattia condivide anche approfondimenti sul suo regime di allenamento, sulle strategie di salute mentale e le preoccupazioni legate al doping nel triathlon professionistico. Infine, riflette sul suo percorso professionale e sull'evoluzione di questo sport.
Paolo è un triatleta amatoriale che condivide i suoi punti di vista da top age grouper. Discute della dedizione richiesta per l'allenamento, sostenendo un programma rigoroso che includa sollevamento pesi, nuoto, ciclismo e corsa. Paolo sottolinea l'importanza della forza mentale nel triathlon, sottolineando la necessità di superare il dolore e l'insicurezza durante le gare, una lezione che ha imparato dalla sua esperienza con l'allenamento con i pesi. Esprime anche la sua frustrazione per il sistema di "rolldown" per la qualificazione al Campionato Mondiale Ironman e per la crescente influenza e ingombro dei social media in questo sport.
Cristina Nuti, maratoneta e triatleta, ha trasformato la diagnosi di sclerosi multipla in una forza, diventando un’ispirazione per molti. In questa puntata, racconta come il triathlon e la disciplina l’abbiano aiutata a comprendere il proprio corpo e a gestire la fatica cronica, adattando allenamento e alimentazione. Cristina condivide il valore di accettare i cambiamenti, di trovare supporto negli altri e di affrontare le sfide con coraggio, incoraggiando ogni atleta a scoprire il proprio percorso unico.
Lorenzo Grillo, papà e triatleta , racconta il suo percorso da sovrappeso a atleta di successo, affrontando le sfide legate alla motivazione, alla conciliazione tra vita familiare e allenamenti. Condivide consigli su come superare le barriere mentali, l'importanza della mentalità positiva e l'equilibrio tra competitività e benessere personale.
L'incredibile storia di Andrea Mauri: resilienza, trionfo e sfide nel triathlon amatoriale.
L'incidente e la via del recupero, gli ostacoli finanziari e la mancanza di supporto, il trionfo a Kona.
Episodio bonus in cui, insieme a Federico Ghelli, discutiamo sul capolavoro di Patrick Lange e le dinamiche di gara, il metodo norvegese e tanto altro
Ospite di questo episodio è Daniele Gaiola, coach e atleta di sport di endurance. Ci illustra la sua filosofia di coaching e metodologia sulla preparazione per eventi come l'Ironman, di come è entrato a far parte del progetto Personal Running Coach e delle sue impressioni sul risultato del mondiale Ironman tenutosi a Kona.
Niccolò è un triatleta amatore specialista della distanza 70.3, alle sue spalle ci sono svariati podi di categoria, ci racconta di come la sua attitudine durante le gare gli ha permesso di ottenere numerosi podi, del giorno in cui ha gareggiato come professionista, si parla anche di strategie e aneddoti inerenti a gare e allenamento
In questo episodio Pierre Agnoletti parla del suo percorso nel mondo dello sport, del suo allenamento e dell'attrezzatura che utilizza. Pierre spiega come è passato da una bicicletta a scatto fisso a competere nelle gare Ironman 70.3. Sottolinea l'importanza di ascoltare il proprio corpo, allenarsi con costanza e trovare un equilibrio tra dedizione e il piacere di praticare lo sport. Condivide la sua prospettiva sulla prossima Ironman World Championship a Kona e offre consigli per coloro che sono interessati a partecipare all'Ironman 70.3 di Cervia.
In questo episodio intervisto Federico Ghelli, triatleta amatoriale che ha conquistato un impressionante piazzamento nella top 10 all'Ironman Cervia 2024. Federico ci racconta la sua ascesa dagli esordi fino al grande traguardo di qualificarsi per il Campionato del Mondo di Ironman a Kona, ma non tutto è andato sempre per il verso giusto, Federico ha superato una serie di ostacoli, incluso un grave infortunio.
Nell'intervista, Federico condivide i suoi obiettivi futuri e le sue previsioni per il mondiale Ironman 2024
Maicol ci racconta come si è avvicinato al triathlon e in particolare alle competizioni Ironman, dopo aver avuto una carriera nel ciclismo. La conversazione tratta dei metodi di allenamento di Maicol, della sua esperienza nelle varie gare di Ironman e dei suoi obiettivi futuri. L'intervista tocca anche le sfide e le soddisfazioni degli sport di endurance, offrendo approfondimenti sulle esigenze mentali e fisiche di queste competizioni impegnative.