Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/88/ad/3e/88ad3e59-0d77-7746-fef5-3f9011db95a5/mza_6959578448813127157.jpg/600x600bb.jpg
Oppressi & Oppressori - gioco di ruolo
Gariwo, la foresta dei Giusti
7 episodes
9 months ago
Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?, ideato da Gariwo in collaborazione con lo studio di game design NessunDove, è un nuovo modo di fare scuola, un gioco di ruolo dal vivo divertente ed efficace per educare i ragazzi alla tolleranza e alla condivisione delle proprie idee, aiutandoli a osservare il mondo con spirito critico, per diventare cittadini consapevoli.

I giocatori hanno a disposizione questa traccia audio per accompagnare lo svolgimento del gioco, che può essere usata in alternativa alla lettura ad alta voce del regolamento/libretto da parte del Facilitatore. Per giocare ti serve una copia fisica del gioco!

L’idea nasce per rispondere all’esigenza, sempre più chiara e impellente da parte di studenti e insegnanti, di avere nuovi strumenti per sperimentare tematiche legate ai meccanismi dell’odio. In classi sempre più eterogenee, creare un ambiente di apprendimento che usa come metodologia l’educazione non formale permette di ampliare la percezione di se stessi e dell’ambiente circostante, aprendo le classi a una visione internazionale del mondo.


Scopri tutto sul gioco su www.gariwo.net/oppressi


voce traccia audio
Valentina Zenoni

musiche originali traccia audio
Sebastiano Benatti


Show more...
Education for Kids
Kids & Family
RSS
All content for Oppressi & Oppressori - gioco di ruolo is the property of Gariwo, la foresta dei Giusti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?, ideato da Gariwo in collaborazione con lo studio di game design NessunDove, è un nuovo modo di fare scuola, un gioco di ruolo dal vivo divertente ed efficace per educare i ragazzi alla tolleranza e alla condivisione delle proprie idee, aiutandoli a osservare il mondo con spirito critico, per diventare cittadini consapevoli.

I giocatori hanno a disposizione questa traccia audio per accompagnare lo svolgimento del gioco, che può essere usata in alternativa alla lettura ad alta voce del regolamento/libretto da parte del Facilitatore. Per giocare ti serve una copia fisica del gioco!

L’idea nasce per rispondere all’esigenza, sempre più chiara e impellente da parte di studenti e insegnanti, di avere nuovi strumenti per sperimentare tematiche legate ai meccanismi dell’odio. In classi sempre più eterogenee, creare un ambiente di apprendimento che usa come metodologia l’educazione non formale permette di ampliare la percezione di se stessi e dell’ambiente circostante, aprendo le classi a una visione internazionale del mondo.


Scopri tutto sul gioco su www.gariwo.net/oppressi


voce traccia audio
Valentina Zenoni

musiche originali traccia audio
Sebastiano Benatti


Show more...
Education for Kids
Kids & Family
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/ee698f64f1a59dfb09891c43f0229088.jpg
Atto V: La nostra giustizia
Oppressi & Oppressori - gioco di ruolo
28 minutes
2 years ago
Atto V: La nostra giustizia
RICAPITOLANDO: Atto IV è stato letto? Oppressi e Oppressori sono separati dalla Linea? Varie ingiustizie sono state commesse? Allora siete pronti a continuare!

––––––––––––––––––––––––––––––––––

Per iniziare metterete tutti un piede sulla Linea che divide il paese: da una parte gli Oppressi, dall’altra gli Oppressori. Poi farete tre passi indietro, allontanandovi gli uni dagli altri. Così creerete uno spazio tra le due file di giocatori. Come un palco. Non giocherete tutti in contemporanea, ma a turno. Ci sarà una scena per ogni Oppressore, ma non è detto che ogni Oppresso verrà coinvolto.

L’Oppressore al limite sinistro della Linea sarà il primo a cominciare. Farà un passo avanti e tutti i suoi Legami dovranno alzare la mano. Se almeno uno dei suoi Legami è dalla parte degli Oppressi, l’Oppressore deve indicarlo e sceglierlo come vittima. Ormai l’odio ha preso il sopravvento anche sull’amicizia di un tempo. Se non c’è nessuno dei suoi Legami tra gli Oppressi, l’Oppressore potrà prendersela con un Oppresso a propria scelta. Mai con un Oppressore.
Chiunque sia, l’Oppresso dovrà fare a propria volta un passo avanti e si ripeterà quanto già accaduto nell’atto IV: l’Oppressore dà l’ordine riportato sulla sua carta oppressore, l’Oppresso obbedisce oppure sceglie qualcun altro che obbedisca al posto suo. Questa volta, però, se l’Oppresso vorrà salvarsi scegliendo un’altra vittima, dovrà indicare uno dei propri Legami. Potrà essere anche un Oppressore, stritolato dai meccanismi dell’odio e passato da carnefice a vittima.

Quindi sul palco immaginario saranno solo in due o in tre alla volta, gli altri assisteranno in silenzio. A meno che uno tra loro decida di intervenire come Giusto. Chiunque potrà farlo, senza distinzioni tra Oppressi e Oppressori, basterà prendere una carta Giusto e seguirne le istruzioni. L’intervento di un Giusto è superiore a ogni altra istruzione: tutti devono ascoltarlo e fare come dice.

Le carte Giusto, però, sono molte meno rispetto alle scene di ingiustizia e una volta finite non sarà più possibile intervenire. Impedire un’ingiustizia che non vi riguarda ridurrà le possibilità che qualcun altro possa fare lo stesso per voi. Intervenire in un caso potrebbe voler dire restare inermi di fronte a uno peggiore. Inoltre è possibile che la carta Giusto esiga un prezzo da pagare per chi l’ha pescata.
Sapendo tutto questo, ne reclamerete una? O preferirete che sia un altro a prendersi la responsabilità?

Una volta conclusa anche la scena dell’Oppressore al limite destro della Linea, tornerete tutti al vostro posto e in completo silenzio prenderete un’ultima decisione. Chiunque vorrà mettere fine all’ingiustizia nel paese alzerà la mano. Non tutti i voti però avranno lo stesso peso: gli Oppressi dovranno alzare una sola mano, gli Oppressori le alzeranno entrambe.
Chiunque vorrà che l’ingiustizia continui eviterà di alzare la mano e la farà abbassare a qualcun altro: gli Oppressi dovranno far abbassare una sola mano, mentre gli Oppressori due.

Se dopo la votazione resterà anche solo una mano alzata, chiunque voglia mettere fine all’ingiustizia potrà strappare la Linea di scotch dal pavimento.
Se invece non resteranno più mani, lascerete la Linea dov’è e dopo un istante metterete fine al gioco.
Non è un voto scontato. Non dovrete decidere con la vostra testa, ma con quella del personaggio che interpretate. Sarà capace di rifiutare l’odio? Si lascerà ispirare dai Giusti o a vincere sarà la paura?


Ascoltate la narrazione e...
Oppressi & Oppressori - gioco di ruolo
Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?, ideato da Gariwo in collaborazione con lo studio di game design NessunDove, è un nuovo modo di fare scuola, un gioco di ruolo dal vivo divertente ed efficace per educare i ragazzi alla tolleranza e alla condivisione delle proprie idee, aiutandoli a osservare il mondo con spirito critico, per diventare cittadini consapevoli.

I giocatori hanno a disposizione questa traccia audio per accompagnare lo svolgimento del gioco, che può essere usata in alternativa alla lettura ad alta voce del regolamento/libretto da parte del Facilitatore. Per giocare ti serve una copia fisica del gioco!

L’idea nasce per rispondere all’esigenza, sempre più chiara e impellente da parte di studenti e insegnanti, di avere nuovi strumenti per sperimentare tematiche legate ai meccanismi dell’odio. In classi sempre più eterogenee, creare un ambiente di apprendimento che usa come metodologia l’educazione non formale permette di ampliare la percezione di se stessi e dell’ambiente circostante, aprendo le classi a una visione internazionale del mondo.


Scopri tutto sul gioco su www.gariwo.net/oppressi


voce traccia audio
Valentina Zenoni

musiche originali traccia audio
Sebastiano Benatti