Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/88/ad/3e/88ad3e59-0d77-7746-fef5-3f9011db95a5/mza_6959578448813127157.jpg/600x600bb.jpg
Oppressi & Oppressori - gioco di ruolo
Gariwo, la foresta dei Giusti
7 episodes
9 months ago
Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?, ideato da Gariwo in collaborazione con lo studio di game design NessunDove, è un nuovo modo di fare scuola, un gioco di ruolo dal vivo divertente ed efficace per educare i ragazzi alla tolleranza e alla condivisione delle proprie idee, aiutandoli a osservare il mondo con spirito critico, per diventare cittadini consapevoli.

I giocatori hanno a disposizione questa traccia audio per accompagnare lo svolgimento del gioco, che può essere usata in alternativa alla lettura ad alta voce del regolamento/libretto da parte del Facilitatore. Per giocare ti serve una copia fisica del gioco!

L’idea nasce per rispondere all’esigenza, sempre più chiara e impellente da parte di studenti e insegnanti, di avere nuovi strumenti per sperimentare tematiche legate ai meccanismi dell’odio. In classi sempre più eterogenee, creare un ambiente di apprendimento che usa come metodologia l’educazione non formale permette di ampliare la percezione di se stessi e dell’ambiente circostante, aprendo le classi a una visione internazionale del mondo.


Scopri tutto sul gioco su www.gariwo.net/oppressi


voce traccia audio
Valentina Zenoni

musiche originali traccia audio
Sebastiano Benatti


Show more...
Education for Kids
Kids & Family
RSS
All content for Oppressi & Oppressori - gioco di ruolo is the property of Gariwo, la foresta dei Giusti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?, ideato da Gariwo in collaborazione con lo studio di game design NessunDove, è un nuovo modo di fare scuola, un gioco di ruolo dal vivo divertente ed efficace per educare i ragazzi alla tolleranza e alla condivisione delle proprie idee, aiutandoli a osservare il mondo con spirito critico, per diventare cittadini consapevoli.

I giocatori hanno a disposizione questa traccia audio per accompagnare lo svolgimento del gioco, che può essere usata in alternativa alla lettura ad alta voce del regolamento/libretto da parte del Facilitatore. Per giocare ti serve una copia fisica del gioco!

L’idea nasce per rispondere all’esigenza, sempre più chiara e impellente da parte di studenti e insegnanti, di avere nuovi strumenti per sperimentare tematiche legate ai meccanismi dell’odio. In classi sempre più eterogenee, creare un ambiente di apprendimento che usa come metodologia l’educazione non formale permette di ampliare la percezione di se stessi e dell’ambiente circostante, aprendo le classi a una visione internazionale del mondo.


Scopri tutto sul gioco su www.gariwo.net/oppressi


voce traccia audio
Valentina Zenoni

musiche originali traccia audio
Sebastiano Benatti


Show more...
Education for Kids
Kids & Family
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/ee698f64f1a59dfb09891c43f0229088.jpg
Atto II: La vita quotidiana
Oppressi & Oppressori - gioco di ruolo
16 minutes
2 years ago
Atto II: La vita quotidiana
RICAPITOLANDO: Atto I è stato letto? I Luoghi sono stati tracciati con lo scotch e la loro storia è stata narrata? Ogni personaggio appartiene a un gruppo di Legami? Allora siete pronti a continuare!

––––––––––––––––––––––––––––––––––

Uno alla volta, pescherete una Carta Ruolo e la leggerete in silenzio. Solo quando tutti avranno pescato e letto, sarete pronti a cominciare.
La Carta Ruolo affiderà a ciascuno un compito da svolgere, un’attività che rappresenta il contributo di ogni abitante alla vita quotidiana del paese. Se la Carta luogo vi ha assegnato una passione da condividere, la Carta Ruolo vi indicherà il mestiere che svolgete da soli.


Giocherete tutti in contemporanea, perciò ognuno dovrà trovare il momento di svolgere il proprio compito e dedicare il resto del tempo ad assecondare gli altri. Come ingranaggi di un meccanismo.

Questa, però, non è una macchina perfetta. Non abbiamo nomi per chiamarci e ci sarà un po’ di confusione, è inevitabile. Ogni personaggio dimostrerà di avere una funzione sociale, ma anche un difetto che lo rende umano: spetta al giocatore che lo interpreta farlo emergere.
Alcune Carte vi inviteranno a ricordare i Legami e sarà importante interagire anche con i Luoghi.
Proseguirete fino allo scadere del tempo.


Ascoltate la narrazione e cominciate:
Se il racconto mi è venuto bene, dovreste riuscire a vedere lo scheletro del paese. Anche a occhi chiusi: qui c’era questo, là quest’altro... La carne e il sangue, però, siamo sempre stati noi. I suoi abitanti. Ognuno con il suo ruolo, la sua ragione per svegliarsi la mattina. Non andavamo sempre d’accordo, questo no, ma del resto anche i muscoli lavorano per opposizione. In fondo amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono.

––––––––––––––––––––––––––––––––––

A COSA PRESTARE ATTENZIONE: in Atto II è importante evitare che la confusione prenda il sopravvento e i giocatori si allontanino troppo dalla finzione narrativa. È un momento di sfogo, dove nessuno è sotto i riflettori dello sguardo altrui, ma è anche il momento di entrare nel personaggio, non di uscirne.
Oppressi & Oppressori - gioco di ruolo
Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?, ideato da Gariwo in collaborazione con lo studio di game design NessunDove, è un nuovo modo di fare scuola, un gioco di ruolo dal vivo divertente ed efficace per educare i ragazzi alla tolleranza e alla condivisione delle proprie idee, aiutandoli a osservare il mondo con spirito critico, per diventare cittadini consapevoli.

I giocatori hanno a disposizione questa traccia audio per accompagnare lo svolgimento del gioco, che può essere usata in alternativa alla lettura ad alta voce del regolamento/libretto da parte del Facilitatore. Per giocare ti serve una copia fisica del gioco!

L’idea nasce per rispondere all’esigenza, sempre più chiara e impellente da parte di studenti e insegnanti, di avere nuovi strumenti per sperimentare tematiche legate ai meccanismi dell’odio. In classi sempre più eterogenee, creare un ambiente di apprendimento che usa come metodologia l’educazione non formale permette di ampliare la percezione di se stessi e dell’ambiente circostante, aprendo le classi a una visione internazionale del mondo.


Scopri tutto sul gioco su www.gariwo.net/oppressi


voce traccia audio
Valentina Zenoni

musiche originali traccia audio
Sebastiano Benatti