Un’indagine giornalistica che riporta alla luce una verità dimenticata.
Nel 1993, Domodossola rischiò di diventare il primo comune del Nord Italia sciolto per mafia. Un evento storico, eppure dimenticato. Questo podcast racconta per la prima volta l’inchiesta che portò alla luce la presenza radicata della 'ndrangheta in Piemonte, tra traffici illeciti, appalti truccati, estorsioni e infiltrazioni politiche.
Arianna Giannini Tomà – giornalista, autrice e voce narrante – ci accompagna in un viaggio personale e collettivo tra archivi, atti processuali, memorie e silenzi. Perché anche lei, come tanti, non sapeva che la mafia potesse esistere a casa sua. E invece c’era. E forse c’è ancora.
Attraverso otto episodi, Operazione Betulla ricostruisce una storia rimossa dalla memoria collettiva ma ancora attualissima, fatta di omertà, assoggettamento e “aree grigie” dove criminalità e potere si sfiorano. Un racconto che ci riguarda da vicino, perché riconoscere i segnali di ieri può aiutarci a non ignorare quelli di oggi.
Operazione Betulla, la mafia al Nord non esiste è una produzione originale di Podstar, disponibile dal 22 aprile su tutte le piattaforme di ascolto gratuite.
Regia, supervisione alla produzione e coordinamento editoriale Ester Memeo
Narrative Editor Veronica Buscarini
Musiche originali di Antonio Mezzadra, Alfredo Carlone e Matteo Mucavero
Fonico di studio Giacomo Iannetti e Antonio Mezzadra
Sound design, mix e mastering Antonio Mezzadra
Realizzazioni grafiche Laura Fracasso
All content for Operazione Betulla, la mafia al Nord non esiste is the property of Arianna Giannini Tomà - Podstar Original and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un’indagine giornalistica che riporta alla luce una verità dimenticata.
Nel 1993, Domodossola rischiò di diventare il primo comune del Nord Italia sciolto per mafia. Un evento storico, eppure dimenticato. Questo podcast racconta per la prima volta l’inchiesta che portò alla luce la presenza radicata della 'ndrangheta in Piemonte, tra traffici illeciti, appalti truccati, estorsioni e infiltrazioni politiche.
Arianna Giannini Tomà – giornalista, autrice e voce narrante – ci accompagna in un viaggio personale e collettivo tra archivi, atti processuali, memorie e silenzi. Perché anche lei, come tanti, non sapeva che la mafia potesse esistere a casa sua. E invece c’era. E forse c’è ancora.
Attraverso otto episodi, Operazione Betulla ricostruisce una storia rimossa dalla memoria collettiva ma ancora attualissima, fatta di omertà, assoggettamento e “aree grigie” dove criminalità e potere si sfiorano. Un racconto che ci riguarda da vicino, perché riconoscere i segnali di ieri può aiutarci a non ignorare quelli di oggi.
Operazione Betulla, la mafia al Nord non esiste è una produzione originale di Podstar, disponibile dal 22 aprile su tutte le piattaforme di ascolto gratuite.
Regia, supervisione alla produzione e coordinamento editoriale Ester Memeo
Narrative Editor Veronica Buscarini
Musiche originali di Antonio Mezzadra, Alfredo Carlone e Matteo Mucavero
Fonico di studio Giacomo Iannetti e Antonio Mezzadra
Sound design, mix e mastering Antonio Mezzadra
Realizzazioni grafiche Laura Fracasso
Una cartolina con una minaccia. Una croce in busta chiusa. Un commissario scomodo che nessuno ascolta.
Ma Giuseppe De Matteis non si ferma.
In questo episodio, Arianna Giannini Tomà racconta la svolta delle indagini su Operazione Betulla: i primi riscontri concreti, le prove raccolte, gli arresti. Ma anche la fatica, la solitudine e le resistenze interne.
Accanto alla sua voce, quella dell’avvocata Sandroni, del giudice Caputo e del sociologo Sciarrone ci aiutano a comprendere un passaggio cruciale: la mafia non è un virus che infetta, è un seme che cresce dove trova terreno fertile.
E l’unico vero meccanismo di difesa è la conoscenza.
Operazione Betulla è una produzione originale Podstar
Regia, supervisione alla produzione e coordinamento editoriale Ester Memeo
Narrative Editor Veronica Buscarini
Musiche originali di Antonio Mezzadra, Alfredo Carlone e Matteo Mucavero
Fonico di studio Giacomo Iannetti e Antonio Mezzadra
Sound design, mix e mastering Antonio Mezzadra
Realizzazioni grafiche Laura Fracasso
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Operazione Betulla, la mafia al Nord non esiste
Un’indagine giornalistica che riporta alla luce una verità dimenticata.
Nel 1993, Domodossola rischiò di diventare il primo comune del Nord Italia sciolto per mafia. Un evento storico, eppure dimenticato. Questo podcast racconta per la prima volta l’inchiesta che portò alla luce la presenza radicata della 'ndrangheta in Piemonte, tra traffici illeciti, appalti truccati, estorsioni e infiltrazioni politiche.
Arianna Giannini Tomà – giornalista, autrice e voce narrante – ci accompagna in un viaggio personale e collettivo tra archivi, atti processuali, memorie e silenzi. Perché anche lei, come tanti, non sapeva che la mafia potesse esistere a casa sua. E invece c’era. E forse c’è ancora.
Attraverso otto episodi, Operazione Betulla ricostruisce una storia rimossa dalla memoria collettiva ma ancora attualissima, fatta di omertà, assoggettamento e “aree grigie” dove criminalità e potere si sfiorano. Un racconto che ci riguarda da vicino, perché riconoscere i segnali di ieri può aiutarci a non ignorare quelli di oggi.
Operazione Betulla, la mafia al Nord non esiste è una produzione originale di Podstar, disponibile dal 22 aprile su tutte le piattaforme di ascolto gratuite.
Regia, supervisione alla produzione e coordinamento editoriale Ester Memeo
Narrative Editor Veronica Buscarini
Musiche originali di Antonio Mezzadra, Alfredo Carlone e Matteo Mucavero
Fonico di studio Giacomo Iannetti e Antonio Mezzadra
Sound design, mix e mastering Antonio Mezzadra
Realizzazioni grafiche Laura Fracasso