Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/b6/ee/67/b6ee677d-8354-fef8-bf31-dc5a742f45c0/mza_867562314143391101.jpg/600x600bb.jpg
OMBRE ITALIANE
Angelo Soro
17 episodes
3 days ago
È un podcast che racconta uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica; un arco temporale che si estese dalla metà degli anni ’60 ai primi anni ’80: in quel lasso di tempo la "strategia della tensione" disegnò una linea di sangue che trasformò il Paese sospendendo la democrazia.
Attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, si tentò di raggiungere l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione. Chi manovrava il gioco, in questo modo tentò di destabilizzare la nostra giovane democrazia per imporre provvedimenti che limitassero la libertà democratiche.
Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:
  • Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.
  • Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.
  • Infine proverò a raccontare l’impatto di questa fase sulla società italiana e gli esiti delle indagini che hanno fatto luce su questi eventi.
Scopriremo che non è affatto vero che siamo di fronte a “misteri”, perché la storia racconta altro: le Sentenze hanno individuato in molti casi mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi”, i giornalisti puntigliosi e gli storici hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi chiave responsabili di atti gravissimi.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
History
RSS
All content for OMBRE ITALIANE is the property of Angelo Soro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
È un podcast che racconta uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica; un arco temporale che si estese dalla metà degli anni ’60 ai primi anni ’80: in quel lasso di tempo la "strategia della tensione" disegnò una linea di sangue che trasformò il Paese sospendendo la democrazia.
Attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, si tentò di raggiungere l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione. Chi manovrava il gioco, in questo modo tentò di destabilizzare la nostra giovane democrazia per imporre provvedimenti che limitassero la libertà democratiche.
Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:
  • Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.
  • Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.
  • Infine proverò a raccontare l’impatto di questa fase sulla società italiana e gli esiti delle indagini che hanno fatto luce su questi eventi.
Scopriremo che non è affatto vero che siamo di fronte a “misteri”, perché la storia racconta altro: le Sentenze hanno individuato in molti casi mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi”, i giornalisti puntigliosi e gli storici hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi chiave responsabili di atti gravissimi.
Show more...
Documentary
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/0fe37b976c9f46cadcf6bcb6d1fc954b.jpg
Feltrinelli - Il miliardario sovversivo - Prima parte
OMBRE ITALIANE
10 minutes
2 weeks ago
Feltrinelli - Il miliardario sovversivo - Prima parte
In questo episodio vi racconterò la storia di un uomo che ha attraversato - e in parte scritto - una delle stagioni più controverse della nostra Repubblica.
Giangiacomo Feltrinelli: miliardario e rivoluzionario, editore visionario e sorvegliato speciale dello Stato.
Dalla Milano del dopoguerra alle montagne dove sognava una rivoluzione, Feltrinelli è stato una figura unica e scomoda, capace di pubblicare libri che hanno cambiato la storia, ma anche di costruire una rete clandestina per combattere un potere che riteneva pericoloso.
Prima della notte del 14 marzo 1972, prima della sua morte ancora piena di interrogativi, c’è la parabola di una vita che sfida il potere.
Ed è da lì che comincia questa storia

Ombre Italiane è un podcast ideato e prodotto da Angelo Soro
OMBRE ITALIANE
È un podcast che racconta uno dei periodi più complicati della storia della nostra Repubblica; un arco temporale che si estese dalla metà degli anni ’60 ai primi anni ’80: in quel lasso di tempo la "strategia della tensione" disegnò una linea di sangue che trasformò il Paese sospendendo la democrazia.
Attraverso attentati, stragi e azioni sovversive, si tentò di raggiungere l’obiettivo di creare un clima di paura e insicurezza nella popolazione. Chi manovrava il gioco, in questo modo tentò di destabilizzare la nostra giovane democrazia per imporre provvedimenti che limitassero la libertà democratiche.
Nelle puntate di questo podcast esploreremo insieme tutti gli aspetti della strategia della tensione:
  • Le sue radici, comprese le reti clandestine come Gladio, e i tentativi di golpe, dal “Piano Solo” a quello del cosiddetto Principe nero, Junio Valerio Borghese.
  • Passeremo poi agli attentati e alle stragi più significative, analizzandone le responsabilità e le interpretazioni storiche.
  • Infine proverò a raccontare l’impatto di questa fase sulla società italiana e gli esiti delle indagini che hanno fatto luce su questi eventi.
Scopriremo che non è affatto vero che siamo di fronte a “misteri”, perché la storia racconta altro: le Sentenze hanno individuato in molti casi mandanti ed esecutori e le “Commissione Parlamentari sulle stragi”, i giornalisti puntigliosi e gli storici hanno raccolto testimonianze chiave per individuare contesti e personaggi chiave responsabili di atti gravissimi.