Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/8b/30/27/8b302733-3883-d613-5cd8-d903e6f80624/mza_11780431751844507725.jpeg/600x600bb.jpg
Ombre Bianche
Rete Toscana Classica
14 episodes
19 hours ago
Ombre bianche, ovvero Una guida senza immagini al balletto classico, ripercorre le vicende del balletto romantico e postromantico. Un genere che ha lasciato una fortissima impronta nello spettacolo del XIX secolo e anche nella storia della musica, con capolavori come quelli di Adolphe Adam, Léo Delibes e soprattutto Ciajkovskij. Il ciclo si articola in quattordici puntate: Introduzione al balletto bianco La fille mal gardée e il ballet de caractère La Sylphide, un caso di protoromanticismo Giselle, paradigma del balletto romantico/1 Giselle, paradigma del balletto romantico/2 Coppélia, il ballet fantasque e la crisi del modello romantico Don Quixote. Petipa e i teatri imperiali La Bayadère e la sintesi del ballet blanc La Bella Addormentata, apoteosi della danse d’école Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/1 Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/2 Raymonda e il crepuscolo del balletto imperiale Verso un Neoclassicismo sentimentale L’autore di questo originale percorso, Roberto Fratini Serafide, unisce a una raffinatissima cultura letteraria una vocazione di drammaturgo e una conoscenza dei linguaggi del teatro in tutte le sue ramificazioni, dalla prosa alla danza, dall’opera alla musica pura. La sua collaborazione rimane un fiore all’occhiello della nostra programmazione. Nella foto: un fotogramma dal film Vampyr di Carl Theodor Dreyer. a cura di Roberto Fratini Serafide
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Ombre Bianche is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ombre bianche, ovvero Una guida senza immagini al balletto classico, ripercorre le vicende del balletto romantico e postromantico. Un genere che ha lasciato una fortissima impronta nello spettacolo del XIX secolo e anche nella storia della musica, con capolavori come quelli di Adolphe Adam, Léo Delibes e soprattutto Ciajkovskij. Il ciclo si articola in quattordici puntate: Introduzione al balletto bianco La fille mal gardée e il ballet de caractère La Sylphide, un caso di protoromanticismo Giselle, paradigma del balletto romantico/1 Giselle, paradigma del balletto romantico/2 Coppélia, il ballet fantasque e la crisi del modello romantico Don Quixote. Petipa e i teatri imperiali La Bayadère e la sintesi del ballet blanc La Bella Addormentata, apoteosi della danse d’école Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/1 Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/2 Raymonda e il crepuscolo del balletto imperiale Verso un Neoclassicismo sentimentale L’autore di questo originale percorso, Roberto Fratini Serafide, unisce a una raffinatissima cultura letteraria una vocazione di drammaturgo e una conoscenza dei linguaggi del teatro in tutte le sue ramificazioni, dalla prosa alla danza, dall’opera alla musica pura. La sua collaborazione rimane un fiore all’occhiello della nostra programmazione. Nella foto: un fotogramma dal film Vampyr di Carl Theodor Dreyer. a cura di Roberto Fratini Serafide
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/02/vampyr-la-humana-espiritualidad-de-carl-theodor-dreyer-vampyr-2.jpeg
Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement
Ombre Bianche
1 hour 15 minutes 32 seconds
3 years ago
Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement
Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893 da Lo Schiaccianoci, balletto in due atti: “Ouverture: Allegro giusto” – “Marche: tempo di marcia” – “Scène et danse: Gross-Vater: Andante. Andantino. Moderato assai. Andante. L’istesso tempo. Tempo di Gross-Vater. Allegro vivacissimo” – “Scène: Andante” – “Valse des flocons de neige: Tempo di valse, ma con moto. Presto” – “Divertissement: Danse des mirliton: Andantino” – “Le thé: Danse chinoise: Allegro moderato” – “Pas de deux: La fée Dragée et le prince Orgeat: Andante maestoso” – “Variation du prince: Tempo di Tarantella” – “Danse de la Fée Dragée: Andante ma non troppo. Presto” Staatskapelle Berlin, direttore Daniel Barenboim Dvd Arthaus Musik, Bel Air Média, Arte
Ombre Bianche
Ombre bianche, ovvero Una guida senza immagini al balletto classico, ripercorre le vicende del balletto romantico e postromantico. Un genere che ha lasciato una fortissima impronta nello spettacolo del XIX secolo e anche nella storia della musica, con capolavori come quelli di Adolphe Adam, Léo Delibes e soprattutto Ciajkovskij. Il ciclo si articola in quattordici puntate: Introduzione al balletto bianco La fille mal gardée e il ballet de caractère La Sylphide, un caso di protoromanticismo Giselle, paradigma del balletto romantico/1 Giselle, paradigma del balletto romantico/2 Coppélia, il ballet fantasque e la crisi del modello romantico Don Quixote. Petipa e i teatri imperiali La Bayadère e la sintesi del ballet blanc La Bella Addormentata, apoteosi della danse d’école Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/1 Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/2 Raymonda e il crepuscolo del balletto imperiale Verso un Neoclassicismo sentimentale L’autore di questo originale percorso, Roberto Fratini Serafide, unisce a una raffinatissima cultura letteraria una vocazione di drammaturgo e una conoscenza dei linguaggi del teatro in tutte le sue ramificazioni, dalla prosa alla danza, dall’opera alla musica pura. La sua collaborazione rimane un fiore all’occhiello della nostra programmazione. Nella foto: un fotogramma dal film Vampyr di Carl Theodor Dreyer. a cura di Roberto Fratini Serafide