Un podcast a cura di Elisabetta Tola e Giulia Bonelli per riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente: come lo abitiamo, lo plasmiamo, lo raccontiamo, lo coltiviamo, lo pensiamo, lo distruggiamo, lo inquiniamo, lo conserviamo. Una riflessione corale attraverso le voci dall'archivio di Festivaletteratura.
Il podcast Oltrenatura è realizzato nell'ambito del progetto "Leggere la scienza", sostenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca
All content for Oltrenatura is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast a cura di Elisabetta Tola e Giulia Bonelli per riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente: come lo abitiamo, lo plasmiamo, lo raccontiamo, lo coltiviamo, lo pensiamo, lo distruggiamo, lo inquiniamo, lo conserviamo. Una riflessione corale attraverso le voci dall'archivio di Festivaletteratura.
Il podcast Oltrenatura è realizzato nell'ambito del progetto "Leggere la scienza", sostenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca
Le popolazioni indigene e le comunità che scelgono di vivere lontano dal contesto urbano sono riferimento essenziale nella crisi ecologica contemporanea per ragionare sul rapporto tra uomini, donne e ambiente. Ma la cultura indigena o quella delle comunità rurali vengono spesso considerate alla stregua delle culture contadine del passato: popoli sottosviluppati da emancipare. Ancora oggi si cita il dato della riduzione della popolazione agricola come evidenza di sviluppo e progresso. I popoli indigeni, e le comunità rurali, anche quelle nuove che si stanno formando con il recupero di una idea di vita ‘nella natura’, hanno un rapporto con l’ambiente drasticamente diverso da quello basato su una idea funzionale, che lo vede solo come risorsa da sfruttare, tipica del modello di sviluppo che abbiamo scelto globalmente da decenni. Raccontiamo questi modi diversi di vivere per capire quali sono i fondamenti di un rapporto non estrattivo con l’ambiente. Con le voci di Marco Aime; Gianandrea Piccioli; Irene Borgna; Fabio Deotto; Nicola Fannino; Antonello Pasini; Lance Henson.
Oltrenatura
Un podcast a cura di Elisabetta Tola e Giulia Bonelli per riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente: come lo abitiamo, lo plasmiamo, lo raccontiamo, lo coltiviamo, lo pensiamo, lo distruggiamo, lo inquiniamo, lo conserviamo. Una riflessione corale attraverso le voci dall'archivio di Festivaletteratura.
Il podcast Oltrenatura è realizzato nell'ambito del progetto "Leggere la scienza", sostenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca