
Se insegnare è una pratica concreta, aiutare gli insegnanti a insegnare significa diffondere le buone pratiche che si sono dimostrate valide e renderle replicabili. Tutto questo si traduce in una ricerca collettiva, fatta in rete. Si tratta di Avanguardie Educative, un movimento di istituti scolastici che da qualche anno svolge sperimentazioni in tema di approcci, metodologie e tecnologie per la didattica.
Francesco Gaeta ci porta alla scoperta di questo movimento incontrando Elisabetta Mughini, responsabile dell'Area innovazione di Indire, Monica Di Costanzo e Michele Gabbanelli, insegnanti del Liceo Scientifico Savoia Benincasa, e Gabriella Lattari, insegnante del liceo artistico Caravaggio di Milano, entrambi istituti che aderiscono a Avanguardie Educative.
Oltre la cattedra è parte del progetto Nova Schol@, la ricerca realizzata da Percorsi di secondo welfare con il supporto di Bolton Hope Foundation per raccontare l'innovazione digitale della didattica per l'inclusione sociale.
Scopri il progetto: https://www.secondowelfare.it/category/nova-schola/