
Quando l’autoironia diventa un modo per stare meglio,non per nascondersiPirandello credeva che l’atteggiamento umoristico fosse il «modo più giusto per prendere parte al tortuoso conflitto che è la vita». Una vita che, spesso, è anche disagio, sofferenza, senso di inadeguatezza: è la ricerca costante di un equilibrio tra il dentro e il fuori, tra l’interno e l’esterno. Ed è proprio questa l’essenza dell’obesità, un disagio interiore che emerge con forza nell’apparenza del corpo.
In questa puntata, grazie alle parole di Eligio Linoci, presidente dell’associazione La Mattina dopo Odv, Antonio Ricatti, comico, e Leonardo Mendolicchio, psichiatra specializzato in DCA, guardiamo all’obesità con una lente differente, una prospettiva particolare, allegra, delicata. Perché prima di alleggerire il corpo, molto spesso, serve alleggerire l’anima e l’ironia può essere la chiave per riuscirci.
Ospiti dell’episodio:
“Oltre il peso. Voci che raccontano corpi, vite e percorsi di salute”, è il podcast della Federazione Italiana Associazioni Obesità (FIAO), prodotto da Medikea, mediacompany specializzata nella realizzazione di contenuti digitali scientifici, con il contributo non condizionato di Eli Lilly.
Scritto e raccontato da Irma D’Aria, direttore di Medikea tv
Podcast Manager Francesco Ciavorella
In redazione Lavinia SdogaIn redazione Lavinia Sdoga