Home
Categories
EXPLORE
Music
True Crime
Society & Culture
Comedy
History
Business
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
TT
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ca/c9/50/cac950a6-2c6d-8162-caaf-bed405a68987/mza_8278150997515599363.jpg/600x600bb.jpg
Oltre i confini
Università di Bologna
6 episodes
1 month ago
In queste sei puntate vogliamo raccontare la complessità dei cambiamenti in atto su più fronti - antropologico, ambientale, climatico, geopolitico e non solo - attraverso una lettura che sappia restituire la tridimensionalità delle trasformazioni in questione evidenziandone gli elementi di connessione e interdipendenza: in che modo le strategie globali di resilienza climatica si legano allo sviluppo economico diseguale? Quale rapporto esiste tra le evoluzioni nel mercato del lavoro e l'emersione di nuove forme di soggettività? Come ripensare i temi della migrazione di fronte a processi non solo sociali ma anche climatici più ampi?

Come un caleidoscopio, il mondo che conosciamo cambia forma e colore a ritmi inaspettati, assumendo configurazioni complesse, spesso difficili da chiarire e che non di rado ci lasciano sgomenti. Per fortuna, con uno sguardo acuto e sempre aggiornato, la ricerca si impegna a individuare chiavi di lettura per decifrare l'attualità. Proprio per questo può raccontarci il cambiamento, aiutandoci così a riconoscere i molti volti della complessità. Sei docenti, ricercatrici/ricercatori e un ingegnere ambientale che ha collaborato con l’Università di Bologna, ci accompagneranno in altrettanti racconti dedicati a mobilità dele merci e delle persone, migrazione, turismo, giustizia climatica e ambientalismo. Ne emergerà la carta di una geografia globale in cui si intrecciano in modi inaspettati le molteplici traiettorie dello sviluppo umano. Una mappa accurata e interessante per orientarci nel nostro presente.
Show more...
Nature
Science
RSS
All content for Oltre i confini is the property of Università di Bologna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In queste sei puntate vogliamo raccontare la complessità dei cambiamenti in atto su più fronti - antropologico, ambientale, climatico, geopolitico e non solo - attraverso una lettura che sappia restituire la tridimensionalità delle trasformazioni in questione evidenziandone gli elementi di connessione e interdipendenza: in che modo le strategie globali di resilienza climatica si legano allo sviluppo economico diseguale? Quale rapporto esiste tra le evoluzioni nel mercato del lavoro e l'emersione di nuove forme di soggettività? Come ripensare i temi della migrazione di fronte a processi non solo sociali ma anche climatici più ampi?

Come un caleidoscopio, il mondo che conosciamo cambia forma e colore a ritmi inaspettati, assumendo configurazioni complesse, spesso difficili da chiarire e che non di rado ci lasciano sgomenti. Per fortuna, con uno sguardo acuto e sempre aggiornato, la ricerca si impegna a individuare chiavi di lettura per decifrare l'attualità. Proprio per questo può raccontarci il cambiamento, aiutandoci così a riconoscere i molti volti della complessità. Sei docenti, ricercatrici/ricercatori e un ingegnere ambientale che ha collaborato con l’Università di Bologna, ci accompagneranno in altrettanti racconti dedicati a mobilità dele merci e delle persone, migrazione, turismo, giustizia climatica e ambientalismo. Ne emergerà la carta di una geografia globale in cui si intrecciano in modi inaspettati le molteplici traiettorie dello sviluppo umano. Una mappa accurata e interessante per orientarci nel nostro presente.
Show more...
Nature
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/cb0797535e8af21dfe88cb8b7e6dcf3e.jpg
6 - Per una geografia radicale
Oltre i confini
20 minutes
2 months ago
6 - Per una geografia radicale
Come si intrecciano la geografia, la politica e il conflitto? Andrea Zinzani, Ricercatore in Geografia Umana, ce ne parla in questa puntata, focalizzandosi sulle politiche ambientali e climatiche e sulla prospettiva dell’ecologia politica.

Andrea Zinzani

https://www.unibo.it/sitoweb/andrea.zinzani4

Oltre i confini
In queste sei puntate vogliamo raccontare la complessità dei cambiamenti in atto su più fronti - antropologico, ambientale, climatico, geopolitico e non solo - attraverso una lettura che sappia restituire la tridimensionalità delle trasformazioni in questione evidenziandone gli elementi di connessione e interdipendenza: in che modo le strategie globali di resilienza climatica si legano allo sviluppo economico diseguale? Quale rapporto esiste tra le evoluzioni nel mercato del lavoro e l'emersione di nuove forme di soggettività? Come ripensare i temi della migrazione di fronte a processi non solo sociali ma anche climatici più ampi?

Come un caleidoscopio, il mondo che conosciamo cambia forma e colore a ritmi inaspettati, assumendo configurazioni complesse, spesso difficili da chiarire e che non di rado ci lasciano sgomenti. Per fortuna, con uno sguardo acuto e sempre aggiornato, la ricerca si impegna a individuare chiavi di lettura per decifrare l'attualità. Proprio per questo può raccontarci il cambiamento, aiutandoci così a riconoscere i molti volti della complessità. Sei docenti, ricercatrici/ricercatori e un ingegnere ambientale che ha collaborato con l’Università di Bologna, ci accompagneranno in altrettanti racconti dedicati a mobilità dele merci e delle persone, migrazione, turismo, giustizia climatica e ambientalismo. Ne emergerà la carta di una geografia globale in cui si intrecciano in modi inaspettati le molteplici traiettorie dello sviluppo umano. Una mappa accurata e interessante per orientarci nel nostro presente.