Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e7/da/25/e7da2583-4869-8c24-28a9-5831aad82b9e/mza_1619007118378008935.jpg/600x600bb.jpg
Olivetti, l’occasione perduta
Il Sole 24 Ore
10 episodes
2 weeks ago
“Olivetti, l'occasione perduta” è il racconto dell'avventura pionieristica dell'Olivetti nel mondo dell'elettronica: un laboratorio di giovani talenti, i primi passi dell'informatica in Italia, l'invenzione dell'Elea 9300, la straordinaria realizzazione del primo personal computer – la mitica P101 – malgrado la immaturità tecnica dei primi anni '60. Nel podcast curato dal prof. Paolo Colombo, ne emerge un affresco intrigante dell'Olivetti di Adriano, fucina di sogni, di creatività e di cultura raffinata, ma anche di robusti successi commerciali a livello internazionale. Dalla trama narrativa riaffiorano cammei di figure che, in modi diversi, hanno fatto la nostra storia, da Valletta a Visentini, da Cuccia ad Agnelli, da Moro a Segni. Accanto a loro vengono alla luce anche personaggi meno noti a livello nazionale, che tuttavia sono espressione di una vicenda prodigiosa, capace di dare un grandissimo contributo al benessere dell'intero paese. Eppure, nel '64, l'Olivetti venne costretta ad abbandonare la divisione elettronica, lasciando che i frutti del genio italiano si seccassero sulla pianta. È l'emblema della miopia di una certa classe dirigente politica e industriale incapace di coraggio e di visione prospettica che, in quel caso come in altri, frenò lo sviluppo di potenziali ‘Silicon Valley' italiane.
Show more...
News
RSS
All content for Olivetti, l’occasione perduta is the property of Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Olivetti, l'occasione perduta” è il racconto dell'avventura pionieristica dell'Olivetti nel mondo dell'elettronica: un laboratorio di giovani talenti, i primi passi dell'informatica in Italia, l'invenzione dell'Elea 9300, la straordinaria realizzazione del primo personal computer – la mitica P101 – malgrado la immaturità tecnica dei primi anni '60. Nel podcast curato dal prof. Paolo Colombo, ne emerge un affresco intrigante dell'Olivetti di Adriano, fucina di sogni, di creatività e di cultura raffinata, ma anche di robusti successi commerciali a livello internazionale. Dalla trama narrativa riaffiorano cammei di figure che, in modi diversi, hanno fatto la nostra storia, da Valletta a Visentini, da Cuccia ad Agnelli, da Moro a Segni. Accanto a loro vengono alla luce anche personaggi meno noti a livello nazionale, che tuttavia sono espressione di una vicenda prodigiosa, capace di dare un grandissimo contributo al benessere dell'intero paese. Eppure, nel '64, l'Olivetti venne costretta ad abbandonare la divisione elettronica, lasciando che i frutti del genio italiano si seccassero sulla pianta. È l'emblema della miopia di una certa classe dirigente politica e industriale incapace di coraggio e di visione prospettica che, in quel caso come in altri, frenò lo sviluppo di potenziali ‘Silicon Valley' italiane.
Show more...
News
https://megaphone.imgix.net/podcasts/a02fb34c-ef6d-11ef-9cfa-33d6b8be4a21/image/d185350fe477aa85db9e60ba28c932a9.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Un pescatore di uomini
Olivetti, l’occasione perduta
12 minutes
4 years ago
Un pescatore di uomini
La storia della Olivetti parte dalle acute intuizioni del fondatore David Camillo, che inizia dalla produzione di macchine da scrivere. Ma la vicenda assume toni davvero rivoluzionari quando la presidenza dell'azienda viene assunta dal figlio Adriano, lungimirante e geniale, acuto e assiduo selezionatore dei propri collaboratori, capace di una visione a 360° che trasforma la Olivetti da semplice luogo di lavoro in una realtà sociale e di condivisione che provvede anche all'istruzione professionale, ai servizi sociali, al tempo libero, alle attività culturali, ai trasporti e alle abitazioni dei propri lavoratori. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Olivetti, l’occasione perduta
“Olivetti, l'occasione perduta” è il racconto dell'avventura pionieristica dell'Olivetti nel mondo dell'elettronica: un laboratorio di giovani talenti, i primi passi dell'informatica in Italia, l'invenzione dell'Elea 9300, la straordinaria realizzazione del primo personal computer – la mitica P101 – malgrado la immaturità tecnica dei primi anni '60. Nel podcast curato dal prof. Paolo Colombo, ne emerge un affresco intrigante dell'Olivetti di Adriano, fucina di sogni, di creatività e di cultura raffinata, ma anche di robusti successi commerciali a livello internazionale. Dalla trama narrativa riaffiorano cammei di figure che, in modi diversi, hanno fatto la nostra storia, da Valletta a Visentini, da Cuccia ad Agnelli, da Moro a Segni. Accanto a loro vengono alla luce anche personaggi meno noti a livello nazionale, che tuttavia sono espressione di una vicenda prodigiosa, capace di dare un grandissimo contributo al benessere dell'intero paese. Eppure, nel '64, l'Olivetti venne costretta ad abbandonare la divisione elettronica, lasciando che i frutti del genio italiano si seccassero sulla pianta. È l'emblema della miopia di una certa classe dirigente politica e industriale incapace di coraggio e di visione prospettica che, in quel caso come in altri, frenò lo sviluppo di potenziali ‘Silicon Valley' italiane.