
Si affronta con questo episodio la relazione tra turismo e Il tema del partnenariato per gli obiettivi, un tema per AITR fortemente connesso alla sua attività di cooperazione allo sviluppo. L’episodio vede il coinvolgimento di 4 realtà, organizzazioni della società civile che hanno una fortissima esperienza in questo campo e ci possono aiutare a comprendere meglio l’argomento. Si inizia con Proterra Sancta, che opera in Cisgiordania ( Palestina) e interviene Carla Benelli, che affronta il tema del rapporto con i partner locali, che ha la sua base proprio in quel dialogo, in quella fiducia e in quell’incontro, necessari per una convivenza pacifica di più comunità. La Palestina ha una risorsa straordinaria che è proprio il suo patrimonio e l’obiettivo della ONG è proprio quella di valorizzare questa enorme risorsa e metterla a disposizione delle fasce più fragili della popolazione. Si passa la parola a Valentina di CPS che racconta l’esperienza della ONG in Senegal e della capacità che ha il turismo rispetto alla possibilità di rapportarsi ad altri settori. Valentina parla dei viaggi organizzati come viaggi che consentono di contribuire alla tutela del paesaggio, che sostengono attività etiche e realtà locali. Gianni Capellotto di Progetto Mondo Mlal affronta il tema della relazione tra agricoltura e turismo nell’ambito della cooperazione internazionale, affermando che le opportunità che offre una correlazione tra i due settori sono infinite e offrono tante possibilità di sviluppo economico anche in Paesi, che non hanno una connotazione turistica forte. Alfredo Somoza della ONG ICEI e di Operazione Colomba,invece, tocca il tema, affrontando il processo di trasformazione dell’ambito della Cooperazione allo sviluppo in Italia, per quel che riguarda i grandi finanziatori soprattutto. Stanno cambiando gli obiettivi e il loro cambio di missione impatta sulle ONG. Si stanno riducendo i fondi disponibili, ma non è cambiata la geografia dello Sviluppo. Morgane Afnaim di Proterra Sancta torna sul discorso del coinvolgimento delle comunità locali nella gestione di guesthouse far arrivare i turisti in località meno conosciute e gestite da comunità più ai margini. Si conclude l’episodio, affrontando il tema delle diaspore con Maurizio Davolio e Alfredo Somoza e rimarcando il ruolo che quest’ultime hanno sia nell’ambito del turismo che della cooperazione internazionale.