Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3d/49/84/3d49840d-d176-474e-4f03-9858f7481717/mza_7889906564997377863.jpg/600x600bb.jpg
Obiettivo: turismo responsabile
AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile
11 episodes
3 days ago
Obiettivo: turismo responsabile”, il podcast di AITR - Associazione Italiana Turismo responsabile, che nell’anno del suo 25esimo anniversario ha realizzato 10 episodi per raccontare insieme ai propri soci il legame tra turismo responsabile e obiettivi dell’agenda 2030, per lo sviluppo sostenibile. cooperanti, organizzatori di viaggio, gestori di strutture ricettive, rappresentanti di associazioni nazionali si alterneranno in una narrazione ricca e dinamica di quello che è il turismo responsabile e e la sua importanza per il raggiungimento di alcuni obiettivi dell’agenda 2030.
Show more...
Non-Profit
Business
RSS
All content for Obiettivo: turismo responsabile is the property of AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Obiettivo: turismo responsabile”, il podcast di AITR - Associazione Italiana Turismo responsabile, che nell’anno del suo 25esimo anniversario ha realizzato 10 episodi per raccontare insieme ai propri soci il legame tra turismo responsabile e obiettivi dell’agenda 2030, per lo sviluppo sostenibile. cooperanti, organizzatori di viaggio, gestori di strutture ricettive, rappresentanti di associazioni nazionali si alterneranno in una narrazione ricca e dinamica di quello che è il turismo responsabile e e la sua importanza per il raggiungimento di alcuni obiettivi dell’agenda 2030.
Show more...
Non-Profit
Business
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/32198014/32198014-1674294507661-3b355ffb64d68.jpg
08: il turismo responsabile passa anche e soprattutto attraverso la produzione e il consumo responsabile
Obiettivo: turismo responsabile
38 minutes 9 seconds
2 years ago
08: il turismo responsabile passa anche e soprattutto attraverso la produzione e il consumo responsabile

L’ottavo episodio riguarda l’obiettivo 12 dell’agenda 2030 dedicato al consumo e alla produzione responsabile. La prima ospite è Eleonora Dal Zotto, che ci definisce il ruolo dell’organizzazione Equo Garantito che si occupa di commercio solidale e che si riflette nel campo del turismo responsabile. In particolare si sofferma positivamente sull’aspetto economico e negativamente sullo sfruttamento delle risorse e sull’attenzione nei confronti dell’aumento della richiesta di consumo e della valorizzazione dei lavoratori. Nel contesto sociale, viaggiatori e mediatori della catena devono essere sensibilizzati al fine di evitare lo sfruttamento lungo la catena. La seconda intervistata, Paola Peretti di Viaggi e Miraggi parla dei viaggi equo-solidali e del valore dei progetti sociali. A proposito di commercio solidale, interviene Francesca Vannini spiegandoci il movimento Addiopizzo e del consumo critico, incrociando il tema della mafia e dei pacchetti turistici. Infine, Claudia Colabella tratta l’esperienza della ONG Halieus, che si occupa della cooperazione internazionale tra le cooperative, ispirandosi ai valori della sostenibilità ed al corretto uso commerciale delle risorse.

Obiettivo: turismo responsabile
Obiettivo: turismo responsabile”, il podcast di AITR - Associazione Italiana Turismo responsabile, che nell’anno del suo 25esimo anniversario ha realizzato 10 episodi per raccontare insieme ai propri soci il legame tra turismo responsabile e obiettivi dell’agenda 2030, per lo sviluppo sostenibile. cooperanti, organizzatori di viaggio, gestori di strutture ricettive, rappresentanti di associazioni nazionali si alterneranno in una narrazione ricca e dinamica di quello che è il turismo responsabile e e la sua importanza per il raggiungimento di alcuni obiettivi dell’agenda 2030.