Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/da/df/5b/dadf5b46-3979-3ad1-7b15-c8f0b819cb66/mza_15025032213232078685.jpg/600x600bb.jpg
NORDIC WALKING • Salute in cammino
Paolo Tessera
19 episodes
5 days ago
Sono Paolo Tessera Istruttore Nazionale di II livello di Nordic Walking. Istruttore da dieci anni, ho conseguito diverse specializzazioni tra cui: NW e diabete, analisi biomeccanica e rieducazione posturale, riabilitazione oncologica e NW Il podcast nasce dall'esigenza mia, dello staff e dal concreto contributo di Carlo Ghiglietti, di voler far conoscere l'attività sportiva del Nordic Walking nelle sue diverse declinazioni: l'ambiente, l'alimentazione, il benessere, i cammini, l'attrezzatura e molto altro ancora, il tutto in compagnia di chi ha fatto del NW e del cammino uno stile di vita.
Show more...
Fitness
Health & Fitness
RSS
All content for NORDIC WALKING • Salute in cammino is the property of Paolo Tessera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sono Paolo Tessera Istruttore Nazionale di II livello di Nordic Walking. Istruttore da dieci anni, ho conseguito diverse specializzazioni tra cui: NW e diabete, analisi biomeccanica e rieducazione posturale, riabilitazione oncologica e NW Il podcast nasce dall'esigenza mia, dello staff e dal concreto contributo di Carlo Ghiglietti, di voler far conoscere l'attività sportiva del Nordic Walking nelle sue diverse declinazioni: l'ambiente, l'alimentazione, il benessere, i cammini, l'attrezzatura e molto altro ancora, il tutto in compagnia di chi ha fatto del NW e del cammino uno stile di vita.
Show more...
Fitness
Health & Fitness
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded/6641530/6641530-1593014298690-ef9f0666aa00a.jpg
Ep.14 • Camminare ultraleggeri con Gianfranco Bracci e Francesco Saliola
NORDIC WALKING • Salute in cammino
35 minutes 14 seconds
4 years ago
Ep.14 • Camminare ultraleggeri con Gianfranco Bracci e Francesco Saliola

Bio

Gianfranco Bracci ⇢ è fotografo, guida ambientale, istruttore di nordic hiking, ideatore di viaggi lenti a piedi e corrispondente della rivista «Camminare».

Come giornalista e fotografo, si mette in luce fin dai primi numeri della rivista «Airone», di cui diventa “firma”. Esperto di trekking, di mountain bike e di fotografia naturalistica, collabora anche con «Il Venerdì di Repubblica», «La Rivista della Montagna», «Alp», «Archeologia Viva», «Turisti per Caso», «Cicloturismo e Mountain Bike» e con le principali riviste italiane e straniere dei viaggi e della natura, nonché con la Rai, per cui è stato più volte consulente firmando anche, nel 2000, uno Speciale Tg1 sulla Via Francigena.

Ha collaborato con Fosco Maraini, di cui è stato allievo, con Reihold Messner, Tiziano Terzani e Fausto De Stefani. Dai primi anni ottanta è consulente della Regione Toscana per il Turismo Attivo. È docente nei corsi di aggiornamento della Luiss Business School e in quelli di formazione delle Guide GAE di alcune province della Regione Toscana.

Consulente di varie case editrici, ha scritto una ventina di libri e guide escursionistiche di percorsi italiani, quattro libri fotografici su percorsi e zone himalayane e un libro fotografico sull’Italia. Insieme a Fosco Maraini ha pubblicato Toscana all’aria aperta: ieri ed oggi (NaturArte, Firenze).

Insieme a Marco Parlanti, dal 2008 al 2010, ha studiato e progettato il tracciato dell’antica “via etrusca del ferro” che nel VI secolo a.C. univa il mar Tirreno all’Adriatico, trasformandola in un’offerta di turismo lento e culturale. Uniti anche dall’antica e condivisa passione per la cultura del popolo etrusco, trovano sinergia nel camminare, nel progettare reti escursionistiche e nello scrivere.
Come nel precedente romanzo I segreti della via etrusca, apprezzato da studiosi e lettori, i due autori si avvalgono di reperti, testi e documenti storici per rianimare personaggi e  luoghi del passato, reali o di fantasia, e rileggere la storia etrusca da una prospettiva diversa da quella tramandata dalla storiografia romana.

Francesco Saliola ⇢ Sono nato a Roma, ma sono cresciuto a Firenze, dove attualmente risiedo; faccio parte del gruppo di GAE “Toscana Fuori Sentiero”. Sono interessato a diverse declinazioni delle attività all’aria aperta, dalla classica escursione giornaliera al trekking di più giorni, dal bushcraft all’osservazione naturalistica, convinto che ci sia sempre da imparare e che sia bello e fruttuoso condividere le conoscenze con altre persone. Ho approfondito le tecniche cosiddette “di sopravvivenza” — parola fuorviante e che non mi piace — con un approccio basato anzitutto sulle conoscenze etnoantropologiche.

Ho sviluppato in particolare competenze di cartografia e orientamento, e fornito il mio contribuito alla progettazione e alla realizzazione di reti escursionistiche e di cammini in Toscana.

Tra i temi che più mi affascinano ci sono il rapporto uomo–ambiente nel corso dei millenni e le antiche vie che il genere umano ha percorso durante le varie epoche, argomenti che ho approfondito a partire dagli studi universitari di Ecologia preistorica e archeologia del Paleolitico.

___

Se hai domande o suggerimenti la nostra mail è  ➔ nwsaluteincammino.noi@gmail.com

Ci puoi trovare su Facebook ▸ https://www.facebook.com/camminatadinamica/

Il notro Blog ▸ http://nordicwalking20077.blogspot.com/?m=1

NORDIC WALKING • Salute in cammino
Sono Paolo Tessera Istruttore Nazionale di II livello di Nordic Walking. Istruttore da dieci anni, ho conseguito diverse specializzazioni tra cui: NW e diabete, analisi biomeccanica e rieducazione posturale, riabilitazione oncologica e NW Il podcast nasce dall'esigenza mia, dello staff e dal concreto contributo di Carlo Ghiglietti, di voler far conoscere l'attività sportiva del Nordic Walking nelle sue diverse declinazioni: l'ambiente, l'alimentazione, il benessere, i cammini, l'attrezzatura e molto altro ancora, il tutto in compagnia di chi ha fatto del NW e del cammino uno stile di vita.