Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/fd/0d/cb/fd0dcb3d-9c04-0081-3926-fcce5d9bf497/mza_3727874122902466480.jpg/600x600bb.jpg
Non ha fatto cose buone
Capo Verso
5 episodes
6 months ago
Il 30 ottobre 1922 ventimila persone in camicia nera marciano trionfali per le strade di Roma. Vittorio Emanuele III ha chiamato Benito Mussolini per formare il nuovo governo. Stanno iniziando gli anni bui del regime fascista.

Tra i tanti che affollano festanti le vie della Capitale, molti sono ragazzi appena maggiorenni. Uno di loro si chiama Mario Piazzesi e fa parte di una delle più famose squadracce di Firenze. Ha partecipato ad alcune delle azioni più infami che hanno funestato la Toscana nei due anni precedenti, annotandone i dettagli su un diario. 

“Non ha fatto cose buone” è un podcast di Anpi Sezione Gino Lombardi - Versilia, in cui si raccontano le storie di Mario Piazzesi e altri fascisti che hanno agito con lui: le memorie del periodo squadrista, le azioni durante il regime, le impunità che hanno trovato dopo la guerra.
Show more...
History
Education,
Fiction
RSS
All content for Non ha fatto cose buone is the property of Capo Verso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il 30 ottobre 1922 ventimila persone in camicia nera marciano trionfali per le strade di Roma. Vittorio Emanuele III ha chiamato Benito Mussolini per formare il nuovo governo. Stanno iniziando gli anni bui del regime fascista.

Tra i tanti che affollano festanti le vie della Capitale, molti sono ragazzi appena maggiorenni. Uno di loro si chiama Mario Piazzesi e fa parte di una delle più famose squadracce di Firenze. Ha partecipato ad alcune delle azioni più infami che hanno funestato la Toscana nei due anni precedenti, annotandone i dettagli su un diario. 

“Non ha fatto cose buone” è un podcast di Anpi Sezione Gino Lombardi - Versilia, in cui si raccontano le storie di Mario Piazzesi e altri fascisti che hanno agito con lui: le memorie del periodo squadrista, le azioni durante il regime, le impunità che hanno trovato dopo la guerra.
Show more...
History
Education,
Fiction
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/9896122a7f6d17d084d88923e083dfd9.jpg
1. Nella mente di uno squadrista
Non ha fatto cose buone
23 minutes
6 months ago
1. Nella mente di uno squadrista
Mario Piazzesi è un ragazzo di 17 anni nel 1919. Figlio di un ufficiale tornato da poco dalle trincee della Prima guerra mondiale, cresce a Firenze tra la propaganda di guerra e i racconti dei reduci. Apprende gli ideali conservatori del padre, ma crede che non bastino per risollevare l’Italia caduta dopo il conflitto in una profonda crisi politica, economica e sociale. Mario vuole fare qualcosa per salvare la sua patria, così si lega al nascente movimento fascista. Insieme ai suoi amici diventerà uno dei protagonisti dello squadrismo fiorentino.

Fonti: video “Discorsi Mussolini originali prima parte” pubblicato sul canale Youtube Archivio VHS il 27 gen 2022.
Non ha fatto cose buone
Il 30 ottobre 1922 ventimila persone in camicia nera marciano trionfali per le strade di Roma. Vittorio Emanuele III ha chiamato Benito Mussolini per formare il nuovo governo. Stanno iniziando gli anni bui del regime fascista.

Tra i tanti che affollano festanti le vie della Capitale, molti sono ragazzi appena maggiorenni. Uno di loro si chiama Mario Piazzesi e fa parte di una delle più famose squadracce di Firenze. Ha partecipato ad alcune delle azioni più infami che hanno funestato la Toscana nei due anni precedenti, annotandone i dettagli su un diario. 

“Non ha fatto cose buone” è un podcast di Anpi Sezione Gino Lombardi - Versilia, in cui si raccontano le storie di Mario Piazzesi e altri fascisti che hanno agito con lui: le memorie del periodo squadrista, le azioni durante il regime, le impunità che hanno trovato dopo la guerra.