Noi siamo corrente elettrica - Storie ad alto potenziale
Politecnico di Milano
1 episodes
2 months ago
"Noi siamo corrente elettrica – Storie ad alto potenziale" è un viaggio attraverso la storia e il futuro dell’energia elettrica, intrecciando le vite delle persone e delle tecnologie che hanno reso possibile il sistema elettrico su cui contiamo ogni giorno. In un mondo in rapido cambiamento, dove la rete elettrica è al centro della transizione energetica, non basta trasformare le infrastrutture: dobbiamo trasformarci anche noi. Dalla diffidenza verso i tralicci all’ansia da presa in aeroporto, questo podcast esplora come siamo arrivati fin qui e dove possiamo andare, raccontando storie ad alto potenziale che illuminano il nostro presente e accendono il futuro.
“Noi siamo corrente elettrica - storie ad alto potenziale” è un podcast di Samuele Grillo realizzato nell’ambito di “Audio University” un progetto del Politecnico di Milano e di Chora Media.
Per il Politecnico si ringraziano la Professoressa Isabella Nova e il Professor Umberto Tolino; il coordinamento del progetto è stato curato da Chiara Pesenti, Alessandra Moroni, Margherita Cagnotto e Francesca Scalabrini.
All content for Noi siamo corrente elettrica - Storie ad alto potenziale is the property of Politecnico di Milano and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Noi siamo corrente elettrica – Storie ad alto potenziale" è un viaggio attraverso la storia e il futuro dell’energia elettrica, intrecciando le vite delle persone e delle tecnologie che hanno reso possibile il sistema elettrico su cui contiamo ogni giorno. In un mondo in rapido cambiamento, dove la rete elettrica è al centro della transizione energetica, non basta trasformare le infrastrutture: dobbiamo trasformarci anche noi. Dalla diffidenza verso i tralicci all’ansia da presa in aeroporto, questo podcast esplora come siamo arrivati fin qui e dove possiamo andare, raccontando storie ad alto potenziale che illuminano il nostro presente e accendono il futuro.
“Noi siamo corrente elettrica - storie ad alto potenziale” è un podcast di Samuele Grillo realizzato nell’ambito di “Audio University” un progetto del Politecnico di Milano e di Chora Media.
Per il Politecnico si ringraziano la Professoressa Isabella Nova e il Professor Umberto Tolino; il coordinamento del progetto è stato curato da Chiara Pesenti, Alessandra Moroni, Margherita Cagnotto e Francesca Scalabrini.
Noi siamo corrente elettrica - Storie ad alto potenziale
18 minutes
3 months ago
Ep.1 - I dolori del giovane inverter
Cosa c’entrano gli inverter con i blackout? E perché flessibilità e consapevolezza sono le chiavi della transizione energetica? In questa prima puntata esploriamo i punti deboli del sistema elettrico moderno, sempre più popolato da convertitori elettronici. Tra lavatrici intelligenti, auto elettriche e blackout come quello del 2003 in Italia e del 2021 in Texas, scopriamo quanto le nostre scelte quotidiane influenzino la rete. Perché il futuro dell’elettricità passa anche da noi.
Noi siamo corrente elettrica - Storie ad alto potenziale
"Noi siamo corrente elettrica – Storie ad alto potenziale" è un viaggio attraverso la storia e il futuro dell’energia elettrica, intrecciando le vite delle persone e delle tecnologie che hanno reso possibile il sistema elettrico su cui contiamo ogni giorno. In un mondo in rapido cambiamento, dove la rete elettrica è al centro della transizione energetica, non basta trasformare le infrastrutture: dobbiamo trasformarci anche noi. Dalla diffidenza verso i tralicci all’ansia da presa in aeroporto, questo podcast esplora come siamo arrivati fin qui e dove possiamo andare, raccontando storie ad alto potenziale che illuminano il nostro presente e accendono il futuro.
“Noi siamo corrente elettrica - storie ad alto potenziale” è un podcast di Samuele Grillo realizzato nell’ambito di “Audio University” un progetto del Politecnico di Milano e di Chora Media.
Per il Politecnico si ringraziano la Professoressa Isabella Nova e il Professor Umberto Tolino; il coordinamento del progetto è stato curato da Chiara Pesenti, Alessandra Moroni, Margherita Cagnotto e Francesca Scalabrini.