Le cinque puntate del ciclo Nino Rota cent’anni dopo, a cura di Francesco Ermini Polacci, tracciano il ritratto di uno dei musicisti più prolifici e versatili che la storia della musica italiana abbia mai avuto. Come compositore ha dato vita a una produzione estremamente variegata, di cui le colonne sonore sono certamente i brani più conosciuti, ma non i più importanti. Inoltre Nino Rota è stato insegnante, direttore di conservatorio e uomo di cultura. Dal suo composito catalogo Francesco Ermini Polacci ha estratto pagine che comprendono generi diversi. Si va dalla musica da camera a quella per il teatro, dalla musica sacra a quella per il balletto senza dimenticare i concerti. Una puntata è anche dedicata a un allievo illustre: Riccardo Muti. Fu proprio Rota a notarlo e a indirizzarlo alla grande carriera futura.
a cura di Francesco Ermini Polacci
All content for Nino Rota, cent'anni dopo is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le cinque puntate del ciclo Nino Rota cent’anni dopo, a cura di Francesco Ermini Polacci, tracciano il ritratto di uno dei musicisti più prolifici e versatili che la storia della musica italiana abbia mai avuto. Come compositore ha dato vita a una produzione estremamente variegata, di cui le colonne sonore sono certamente i brani più conosciuti, ma non i più importanti. Inoltre Nino Rota è stato insegnante, direttore di conservatorio e uomo di cultura. Dal suo composito catalogo Francesco Ermini Polacci ha estratto pagine che comprendono generi diversi. Si va dalla musica da camera a quella per il teatro, dalla musica sacra a quella per il balletto senza dimenticare i concerti. Una puntata è anche dedicata a un allievo illustre: Riccardo Muti. Fu proprio Rota a notarlo e a indirizzarlo alla grande carriera futura.
a cura di Francesco Ermini Polacci
Nino Rota, Preludi: n. 2 (Allegro, ma espressivo e delicato) – n. 5 (Con impeto) – n. 9 (Allegretto quasi andantino), Nino Rota pianoforte
Nino Rota, Fantasia sopra dodici note del Don Giovanni di Mozart, Danielle Laval pianoforte, Orchestra Città di Ferrara, direttore Giuseppe Grazioli
Nino Rota, Concerto soirée, Barry Douglas pianoforte, Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino, direttore Gianandrea Noseda
Nino Rota, Concerto per archi, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti
Nino Rota, cent'anni dopo
Le cinque puntate del ciclo Nino Rota cent’anni dopo, a cura di Francesco Ermini Polacci, tracciano il ritratto di uno dei musicisti più prolifici e versatili che la storia della musica italiana abbia mai avuto. Come compositore ha dato vita a una produzione estremamente variegata, di cui le colonne sonore sono certamente i brani più conosciuti, ma non i più importanti. Inoltre Nino Rota è stato insegnante, direttore di conservatorio e uomo di cultura. Dal suo composito catalogo Francesco Ermini Polacci ha estratto pagine che comprendono generi diversi. Si va dalla musica da camera a quella per il teatro, dalla musica sacra a quella per il balletto senza dimenticare i concerti. Una puntata è anche dedicata a un allievo illustre: Riccardo Muti. Fu proprio Rota a notarlo e a indirizzarlo alla grande carriera futura.
a cura di Francesco Ermini Polacci