Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/1d/36/99/1d369959-d0a8-211a-cc36-1504397d347e/mza_4687641177042182327.jpg/600x600bb.jpg
Nino Rota, cent'anni dopo
Rete Toscana Classica
5 episodes
1 day ago
Le cinque puntate del ciclo Nino Rota cent’anni dopo, a cura di Francesco Ermini Polacci, tracciano il ritratto di uno dei musicisti più prolifici e versatili che la storia della musica italiana abbia mai avuto. Come compositore ha dato vita a una produzione estremamente variegata, di cui le colonne sonore sono certamente i brani più conosciuti, ma non i più importanti. Inoltre Nino Rota è stato insegnante, direttore di conservatorio e uomo di cultura. Dal suo composito catalogo Francesco Ermini Polacci ha estratto pagine che comprendono generi diversi. Si va dalla musica da camera a quella per il teatro, dalla musica sacra a quella per il balletto senza dimenticare i concerti. Una puntata è anche dedicata a un allievo illustre: Riccardo Muti. Fu proprio Rota a notarlo e a indirizzarlo alla grande carriera futura. a cura di Francesco Ermini Polacci
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Nino Rota, cent'anni dopo is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le cinque puntate del ciclo Nino Rota cent’anni dopo, a cura di Francesco Ermini Polacci, tracciano il ritratto di uno dei musicisti più prolifici e versatili che la storia della musica italiana abbia mai avuto. Come compositore ha dato vita a una produzione estremamente variegata, di cui le colonne sonore sono certamente i brani più conosciuti, ma non i più importanti. Inoltre Nino Rota è stato insegnante, direttore di conservatorio e uomo di cultura. Dal suo composito catalogo Francesco Ermini Polacci ha estratto pagine che comprendono generi diversi. Si va dalla musica da camera a quella per il teatro, dalla musica sacra a quella per il balletto senza dimenticare i concerti. Una puntata è anche dedicata a un allievo illustre: Riccardo Muti. Fu proprio Rota a notarlo e a indirizzarlo alla grande carriera futura. a cura di Francesco Ermini Polacci
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
Episodes (5/5)
Nino Rota, cent'anni dopo
5 CONCERTI PER STRUMENTI SOLISTI E LE MOLIÈRE IMAGINAIRE
Nino Rota, Castel del Monte, ballata per corno e orchestra, Guido Corti corno, I Virtuosi Italiani, direttore Marzio Corti Nino Rota, Cérémonie des médicins – Galop finale da Le Molière imaginaire, Orchestre du Théâtre Royal de la Monnaie, direttore Elio Boncompagni Nino Rota, Concerto per pianoforte e orchestra in mi minore Piccolo mondo antico, Giorgia Tomassi pianoforte, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti
Show more...
5 years ago
1 hour 1 minute 26 seconds

Nino Rota, cent'anni dopo
4 OPERE PER PIANOFORTE E PER ARCHI
Nino Rota, Preludi: n. 2 (Allegro, ma espressivo e delicato) – n. 5 (Con impeto) – n. 9 (Allegretto quasi andantino), Nino Rota pianoforte Nino Rota, Fantasia sopra dodici note del Don Giovanni di Mozart, Danielle Laval pianoforte, Orchestra Città di Ferrara, direttore Giuseppe Grazioli Nino Rota, Concerto soirée, Barry Douglas pianoforte, Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino, direttore Gianandrea Noseda Nino Rota, Concerto per archi, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti
Show more...
5 years ago
1 hour 5 minutes 48 seconds

Nino Rota, cent'anni dopo
3 IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE E MYSTERIUM
Nino Rota, Ouverture – Svelto vola l’ago – Atto Terzo da Il cappello di paglia di Firenze; Ugo Benelli: Fadinard, Alfredo Mariotti: Nonancourt, Viorica Cortez: la baronessa di Champigny, Daniela Mazzuccato: Elena, Mario Basiola: Beaupertuis, Edith Martelli: Anaide, Giorgio Zancanaro: Emilio, Mario Carlin: Vezinet; Orchestra Sinfonica e Coro di Roma, direttore Nino Rota Nino Rota, Mysterium: Parte I (13′ 05’’); Angelina Tuccari soprano, Corinna Vozza mezzosoprano, Gino Sinimberghi tenore, Ugo Trama basso; Coro e Orchestra della Pro Civitate Christiana di Assisi, direttore Armando Renzi
Show more...
5 years ago
1 hour 51 seconds

Nino Rota, cent'anni dopo
2 RICCARDO MUTI E NINO ROTA
Nino Rota, La Strada, Suite dal balletto, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti Nino Rota, Ballabili per il film Il Gattopardo: Valzer brillante (G. Verdi) – Valzer del commiato, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Nino Rota, Colonna sonora per Il Padrino: Tema d’amore – Valzer del Padrino, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti Nino Rota, Colonna sonora per 8 1/2: La passerella di addio, Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti
Show more...
5 years ago
1 hour 6 minutes 38 seconds

Nino Rota, cent'anni dopo
1 PRIME PROVE
Nino Rota, Ippolito gioca, Michelangelo Carbonara pianoforte Nino Rota, Piccola Offerta Musicale, Felix Renggli flauto, Heinz Holliger oboe, Elmar Schmid clarinetto, Klaus Thunemann fagotto, Radovan Vlatkovic corno Nino Rota, Sonata n. 1 per viola e pianoforte, Luigi Alberto Bianchi viola, Marco Vincenzi pianoforte Nino Rota, Quintetto per flauto, oboe, viola, violoncello e arpa, Mario Carbotta flauto, Marino Bedetti oboe, Marco Bianchi viola, Marco Testori violoncello, Cristina Bianchi arpa Nino Rota, Sonata per orchestra da camera, Orchestra Città di Ferrara, Giuseppe Grazioli direttore
Show more...
5 years ago
1 hour 2 seconds

Nino Rota, cent'anni dopo
Le cinque puntate del ciclo Nino Rota cent’anni dopo, a cura di Francesco Ermini Polacci, tracciano il ritratto di uno dei musicisti più prolifici e versatili che la storia della musica italiana abbia mai avuto. Come compositore ha dato vita a una produzione estremamente variegata, di cui le colonne sonore sono certamente i brani più conosciuti, ma non i più importanti. Inoltre Nino Rota è stato insegnante, direttore di conservatorio e uomo di cultura. Dal suo composito catalogo Francesco Ermini Polacci ha estratto pagine che comprendono generi diversi. Si va dalla musica da camera a quella per il teatro, dalla musica sacra a quella per il balletto senza dimenticare i concerti. Una puntata è anche dedicata a un allievo illustre: Riccardo Muti. Fu proprio Rota a notarlo e a indirizzarlo alla grande carriera futura. a cura di Francesco Ermini Polacci