
Il podcast è un estratto da un articolo del 2025 di Marco Saba intitolato "Sanzioni kamikaze: rischi finanziari per l'UE derivanti dal congelamento dei beni russi", che critica l'aggressiva politica sanzionatoria dell'Unione Europea contro la Russia. L'articolo sostiene che queste sanzioni, giunte al diciannovesimo pacchetto, sono "kamikaze" perché rischiano di minare la stabilità finanziaria europea generando significativi rischi sistemici. Nello specifico, l'analisi si concentra sulla vulnerabilità dei Depositari Centrali di Titoli (CSD) come Euroclear, che detengono centinaia di miliardi di dollari in beni russi congelati e sono esposti a crescenti cause legali russe che potrebbero causare perdite sostanziali. Saba stima che i potenziali costi indiretti per l'UE potrebbero superare i 100 miliardi di euro e avverte che un'escalation estrema potrebbe portare a un fallimento catastrofico del CSD, innescando potenzialmente uno scenario di "grande espropriazione" in cui i proprietari originali dei beni perdono i loro diritti sui titoli. Infine, l'autore propone alternative politiche, tra cui la revisione della strategia sanzionatoria e l'utilizzo della Distributed Ledger Technology (DLT) per la tokenizzazione degli asset, al fine di mitigare questi pericoli sistemici.