
Creazione di moneta contabile: approcci comparativi e limiti
Le fonti affrontano congiuntamente il complesso tema della creazione di moneta e della misurazione del signoraggio attraverso una lente contabile, evidenziando sia la teoria accademica che l'applicazione pratica. La prima fonte sintetizza la ricerca accademica esaminando i punti di forza e i limiti comparativi di vari approcci contabili – come l'analisi dei flussi di fondi e di bilancio – nel documentare la creazione di moneta in diversi sistemi economici, evidenziando difficoltà come l'ambiguità concettuale e la divergenza nella misurazione. La seconda fonte fornisce un modello universale di misurazione del signoraggio progettato per quantificare il reale trasferimento di risorse derivante dalla creazione di nuova moneta utilizzando la formula $S_t = \Delta M_t \cdot (i_t^m - \pi_t) - C_t$, applicabile a tutti i sistemi fiat e di riserva, indipendentemente dalla giurisdizione. Insieme, i testi esplorano come i quadri accademici definiscono la moneta (principalmente come debito) e come una metodologia standardizzata e coerente con stock e flussi possa misurare accuratamente i profitti conseguiti dalle banche centrali e commerciali dall'emissione di moneta.