In questo primo episodio, dedicato al "Colore - Funzione visiva e percezione", si offre un'introduzione al tema del colore, focalizzandosi sulla sua base scientifica e fisiologica.
Si spiega che la percezione del colore è un processo che inizia con i raggi luminosi che colpiscono i fotorecettori retinici, chiamati coni e bastoncelli, che trasformano lo stimolo in segnali visivi interpretati dal cervello.
Viene illustrata la struttura dell'occhio e il percorso della luce, dalla pupilla alla retina, per supportare la comprensione di come l'occhio funzioni visivamente.
Inoltre, presentiamo lo spettro visibile, definendo la luce come una radiazione elettromagnetica e specificando che i colori percepibili dall'uomo corrispondono a lunghezze d'onda tra 400 e 700 nanometri.
Vengono anche fornite note sulle implicazioni del colore per la comunicazione visiva, indicando che il colore possiede significati culturali e psicologici.
Diventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.
Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su un blog, lo puoi raggiungere da
questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!
Antonio Conte