Estate 1944. Ottanta mila abitanti di una valle, in piena seconda guerra mondiale, si liberano dal nazifascismo. C'è chi lo fa con le armi e chi con le idee: alle pendici delle Alpi, un'intera popolazione resuscita la libertà, creando un mondo parallelo. L'oppressione del regime, che per decenni ha spento le menti di un'intera generazione, viene scardinata via e una nuova luce viene lanciata in cielo a schiarire le tenebre della dittatura: per 40 giorni torna a brillare la democrazia. La storia che vi stiamo per raccontare è quella della libera Repubblica dell'Ossola.
Ne valeva la pena è un podcast di Fabrika Production, i testi e la ricerca storica sono di Vanessa Vidano, le musiche originali e il sound design sono di Fabrizio Zanotti.
Il progetto è stato realizzato con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi e con la collaborazione della Casa della Resistenza di Verbania.
La supervisione storica è di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti.
Il disegno in copertina è di Massimo Jastosti.
Ufficio stampa: fabrikastampa@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Estate 1944. Ottanta mila abitanti di una valle, in piena seconda guerra mondiale, si liberano dal nazifascismo. C'è chi lo fa con le armi e chi con le idee: alle pendici delle Alpi, un'intera popolazione resuscita la libertà, creando un mondo parallelo. L'oppressione del regime, che per decenni ha spento le menti di un'intera generazione, viene scardinata via e una nuova luce viene lanciata in cielo a schiarire le tenebre della dittatura: per 40 giorni torna a brillare la democrazia. La storia che vi stiamo per raccontare è quella della libera Repubblica dell'Ossola.
Ne valeva la pena è un podcast di Fabrika Production, i testi e la ricerca storica sono di Vanessa Vidano, le musiche originali e il sound design sono di Fabrizio Zanotti.
Il progetto è stato realizzato con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi e con la collaborazione della Casa della Resistenza di Verbania.
La supervisione storica è di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti.
Il disegno in copertina è di Massimo Jastosti.
Ufficio stampa: fabrikastampa@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

IL CORTEO
1944, Seconda guerra mondiale. Nelle valli dell’Ossola, nel Piemonte nord orientale al confine con la Svizzera, le truppe nazifasciste assediano le montagne, mentre le forze anglo-americane alleate risalgono lentamente la penisola italiana. La resistenza partigiana è andata ingrossando le sue fila e combatte con le tattiche della guerriglia, diventando una dolorosa spina nel fianco per gli occupanti. Nel giugno di quell’anno, i soldati tedeschi e le milizie fasciste, mettono in atto un massiccio rastrellamento, che culmina in un macabro corteo.
Ne valeva la pena è un podcast originale Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti, con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.