Estate 1944. Ottanta mila abitanti di una valle, in piena seconda guerra mondiale, si liberano dal nazifascismo. C'è chi lo fa con le armi e chi con le idee: alle pendici delle Alpi, un'intera popolazione resuscita la libertà, creando un mondo parallelo. L'oppressione del regime, che per decenni ha spento le menti di un'intera generazione, viene scardinata via e una nuova luce viene lanciata in cielo a schiarire le tenebre della dittatura: per 40 giorni torna a brillare la democrazia. La storia che vi stiamo per raccontare è quella della libera Repubblica dell'Ossola.
Ne valeva la pena è un podcast di Fabrika Production, i testi e la ricerca storica sono di Vanessa Vidano, le musiche originali e il sound design sono di Fabrizio Zanotti.
Il progetto è stato realizzato con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi e con la collaborazione della Casa della Resistenza di Verbania.
La supervisione storica è di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti.
Il disegno in copertina è di Massimo Jastosti.
Ufficio stampa: fabrikastampa@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Estate 1944. Ottanta mila abitanti di una valle, in piena seconda guerra mondiale, si liberano dal nazifascismo. C'è chi lo fa con le armi e chi con le idee: alle pendici delle Alpi, un'intera popolazione resuscita la libertà, creando un mondo parallelo. L'oppressione del regime, che per decenni ha spento le menti di un'intera generazione, viene scardinata via e una nuova luce viene lanciata in cielo a schiarire le tenebre della dittatura: per 40 giorni torna a brillare la democrazia. La storia che vi stiamo per raccontare è quella della libera Repubblica dell'Ossola.
Ne valeva la pena è un podcast di Fabrika Production, i testi e la ricerca storica sono di Vanessa Vidano, le musiche originali e il sound design sono di Fabrizio Zanotti.
Il progetto è stato realizzato con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi e con la collaborazione della Casa della Resistenza di Verbania.
La supervisione storica è di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti.
Il disegno in copertina è di Massimo Jastosti.
Ufficio stampa: fabrikastampa@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

DOMO LIBERA
Mattino del 10 settembre 1944. Nelle vie di Domodossola la gente si riversa per le strade a festeggiare i partigiani. La notte prima, infatti, è stata trattata la resa della città e i nazifascisti hanno lasciato la valle. Nel frattempo, arrivano dalla Svizzera alcuni politici e intellettuali antifascisti, espatriati durante il regime, per dare vita alla Giunta Provvisoria di Governo. Nei 40 giorni di libertà della Repubblica dell’Ossola, vengono gettate molte basi della vita democratica dell’Italia del dopoguerra.
Ne valeva la pena è un podcast originale Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti, con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.