Francesco Perini e Leonardo Piccione propongono un racconto non convenzionale della terra in cui vivono: l'Islanda.
I primi sei episodi sono un viaggio alla ricerca di luoghi, suoni e voci che costituiscono l’anima più intima dell'isola. Sei personaggi, sei storie, sei episodi di circa un quarto d’ora: il tempo di scartare una caramella ("nammi", in islandese) e assaporarla per bene.
"Nammi News", progetto cominciato nel febbraio 2021, è un esperimento di rassegna stampa islandese: alcune delle notizie più curiose della settimana commentate direttamente da Húsavík.
All content for Nammi – Islanda al di fuori del cerchio is the property of Nammi Podcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Francesco Perini e Leonardo Piccione propongono un racconto non convenzionale della terra in cui vivono: l'Islanda.
I primi sei episodi sono un viaggio alla ricerca di luoghi, suoni e voci che costituiscono l’anima più intima dell'isola. Sei personaggi, sei storie, sei episodi di circa un quarto d’ora: il tempo di scartare una caramella ("nammi", in islandese) e assaporarla per bene.
"Nammi News", progetto cominciato nel febbraio 2021, è un esperimento di rassegna stampa islandese: alcune delle notizie più curiose della settimana commentate direttamente da Húsavík.
Il terzo episodio di "Nammi - Islanda al di fuori del cerchio" è ambientato nel Þistilfjörður, dove incontriamo Daniel, che sa tutto su una razza di pecore davvero straordinaria.
Parola chiave: Gimba, cioè "pecora".
Libro: "Il pastore d'Islanda", di Gunnar Gunnarsson (Iperborea 2016).
Brani: "Læðdupúkinn", "Grjót" e "Visit", di Framfari.
Nammi – Islanda al di fuori del cerchio
Francesco Perini e Leonardo Piccione propongono un racconto non convenzionale della terra in cui vivono: l'Islanda.
I primi sei episodi sono un viaggio alla ricerca di luoghi, suoni e voci che costituiscono l’anima più intima dell'isola. Sei personaggi, sei storie, sei episodi di circa un quarto d’ora: il tempo di scartare una caramella ("nammi", in islandese) e assaporarla per bene.
"Nammi News", progetto cominciato nel febbraio 2021, è un esperimento di rassegna stampa islandese: alcune delle notizie più curiose della settimana commentate direttamente da Húsavík.