
In questa seconda parte del nostro dialogo con il Dott. Luca Proietti, ci addentriamo nel cuore di un affascinante approccio psicoterapeutico: la Psicoterapia Breve Strategica della scuola di Arezzo del Dott. Giorgio Nardone.
Il Dott. Proietti condivide il suo percorso personale, un viaggio che lo ha allontanato dalla rigidità del mondo accademico e dal pragmatismo a volte superficiale del mondo aziendale, per trovare una sintesi perfetta: un metodo con solido rigore scientifico ma capace di interventi rapidi, pratici ed efficaci.
Scopri i pilastri di questo approccio:
Logiche non lineari e paradossi: come è possibile "spegnere il fuoco aggiungendo legna"? Esploriamo come una logica controintuitiva possa risolvere problemi complessi.
La tentata soluzione disfunzionale: approfondiamo il concetto fondamentale secondo cui, spesso, è proprio ciò che facciamo nel tentativo di risolvere un problema a mantenerlo in vita e ad aggravarlo.
Dalla diagnosi all'intervento: la diagnosi non è un'etichetta immutabile, ma un'ipotesi da testare. L'unico modo per capire veramente un sistema è provare a cambiarlo.
Stratagemmi e comunicazione: che cosa significa "Solcare il mare all'insaputa del cielo"? Analizziamo come la terapia strategica utilizzi metafore, compiti specifici e una comunicazione evocativa per aggirare le resistenze del disturbo, rendendo volontario ciò che appare involontario.
Una conversazione profonda che svela un modo potentissimo di guardare alla sofferenza psicologica e al cambiamento. Un episodio imperdibile per chiunque voglia capire come, a volte, la soluzione più efficace sia quella che a prima vista sembra la più illogica.
Ascolta ora per esplorare le strategie che possono risolvere problemi complessi in tempi brevi.