Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/2f/a0/78/2fa078f4-b636-bcc1-611f-358d11cd9e2f/mza_2692456306597327804.jpg/600x600bb.jpg
MyGen - Generazioni a confronto
VD News – OnePodcast
12 episodes
1 day ago
I nostri nonni a trent’anni erano già “sistemati” mentre noi, a quaranta, siamo ancora precari, senza figli né case di proprietà: ma come facevano i Baby Boomer a rimorchiare senza usare le app di dating? Ed è vero che i Millennial e la Gen Z non avranno mai la pensione, anche se sono le generazioni che hanno studiato di più? Ogni settimana, in ogni episodio di MyGen, due persone sempre diverse di due età molto diverse risponderanno a queste e altre domande, ogni volta su un tema specifico – dalle relazioni al denaro, dalla salute mentale alla religione – per capire se, come dice qualcuno, «si stava meglio quando si stava peggio», ossia quando non esistevano ancora le parole “stage”, “ecoansia” o “burnout” – ma non esistevano neanche gli smartphone, i voli low-cost e l’Erasmus.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for MyGen - Generazioni a confronto is the property of VD News – OnePodcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I nostri nonni a trent’anni erano già “sistemati” mentre noi, a quaranta, siamo ancora precari, senza figli né case di proprietà: ma come facevano i Baby Boomer a rimorchiare senza usare le app di dating? Ed è vero che i Millennial e la Gen Z non avranno mai la pensione, anche se sono le generazioni che hanno studiato di più? Ogni settimana, in ogni episodio di MyGen, due persone sempre diverse di due età molto diverse risponderanno a queste e altre domande, ogni volta su un tema specifico – dalle relazioni al denaro, dalla salute mentale alla religione – per capire se, come dice qualcuno, «si stava meglio quando si stava peggio», ossia quando non esistevano ancora le parole “stage”, “ecoansia” o “burnout” – ma non esistevano neanche gli smartphone, i voli low-cost e l’Erasmus.
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/e9bbd858-b9a0-11f0-9f9b-9b943751b64e/image/ff3644094d39de6826e7d4e6db2e578b.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Episodio 10: Le scuole alte
MyGen - Generazioni a confronto
30 minutes
1 week ago
Episodio 10: Le scuole alte
La scuola dovrebbe formare una nuova classe di cittadini consapevoli; la scuola dovrebbe insegnare il rispetto ed educare alla sessualità e all’affettività; la scuola dovrebbe creare una coscienza critica verso la tecnologia e i suoi strumenti; la scuola dovrebbe preparare i giovani al mercato del lavoro: ma non stiamo chiedendo alla scuola di fare troppe cose? Le due ospiti di questa puntata di MyGen sono sicuramente d’accordo su una cosa: la scuola dovrebbe innanzitutto fare meglio le cose che già fa; sono Alice De Francesco, 19 anni, leader degli Emergentissimi della musica italiana – e poi Stella Pulpo, scrittrice quasi quarantenne, che a scuola ha cominciato a mandarci sua figlia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
MyGen - Generazioni a confronto
I nostri nonni a trent’anni erano già “sistemati” mentre noi, a quaranta, siamo ancora precari, senza figli né case di proprietà: ma come facevano i Baby Boomer a rimorchiare senza usare le app di dating? Ed è vero che i Millennial e la Gen Z non avranno mai la pensione, anche se sono le generazioni che hanno studiato di più? Ogni settimana, in ogni episodio di MyGen, due persone sempre diverse di due età molto diverse risponderanno a queste e altre domande, ogni volta su un tema specifico – dalle relazioni al denaro, dalla salute mentale alla religione – per capire se, come dice qualcuno, «si stava meglio quando si stava peggio», ossia quando non esistevano ancora le parole “stage”, “ecoansia” o “burnout” – ma non esistevano neanche gli smartphone, i voli low-cost e l’Erasmus.