I nostri nonni a trent’anni erano già “sistemati” mentre noi, a quaranta, siamo ancora precari, senza figli né case di proprietà: ma come facevano i Baby Boomer a rimorchiare senza usare le app di dating? Ed è vero che i Millennial e la Gen Z non avranno mai la pensione, anche se sono le generazioni che hanno studiato di più? Ogni settimana, in ogni episodio di MyGen, due persone sempre diverse di due età molto diverse risponderanno a queste e altre domande, ogni volta su un tema specifico – dalle relazioni al denaro, dalla salute mentale alla religione – per capire se, come dice qualcuno, «si stava meglio quando si stava peggio», ossia quando non esistevano ancora le parole “stage”, “ecoansia” o “burnout” – ma non esistevano neanche gli smartphone, i voli low-cost e l’Erasmus.
All content for MyGen - Generazioni a confronto is the property of VD News – OnePodcast and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I nostri nonni a trent’anni erano già “sistemati” mentre noi, a quaranta, siamo ancora precari, senza figli né case di proprietà: ma come facevano i Baby Boomer a rimorchiare senza usare le app di dating? Ed è vero che i Millennial e la Gen Z non avranno mai la pensione, anche se sono le generazioni che hanno studiato di più? Ogni settimana, in ogni episodio di MyGen, due persone sempre diverse di due età molto diverse risponderanno a queste e altre domande, ogni volta su un tema specifico – dalle relazioni al denaro, dalla salute mentale alla religione – per capire se, come dice qualcuno, «si stava meglio quando si stava peggio», ossia quando non esistevano ancora le parole “stage”, “ecoansia” o “burnout” – ma non esistevano neanche gli smartphone, i voli low-cost e l’Erasmus.
La scuola dovrebbe formare una nuova classe di cittadini consapevoli; la scuola dovrebbe insegnare il rispetto ed educare alla sessualità e all’affettività; la scuola dovrebbe creare una coscienza critica verso la tecnologia e i suoi strumenti; la scuola dovrebbe preparare i giovani al mercato del lavoro: ma non stiamo chiedendo alla scuola di fare troppe cose? Le due ospiti di questa puntata di MyGen sono sicuramente d’accordo su una cosa: la scuola dovrebbe innanzitutto fare meglio le cose che già fa; sono Alice De Francesco, 19 anni, leader degli Emergentissimi della musica italiana – e poi Stella Pulpo, scrittrice quasi quarantenne, che a scuola ha cominciato a mandarci sua figlia.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
MyGen - Generazioni a confronto
I nostri nonni a trent’anni erano già “sistemati” mentre noi, a quaranta, siamo ancora precari, senza figli né case di proprietà: ma come facevano i Baby Boomer a rimorchiare senza usare le app di dating? Ed è vero che i Millennial e la Gen Z non avranno mai la pensione, anche se sono le generazioni che hanno studiato di più? Ogni settimana, in ogni episodio di MyGen, due persone sempre diverse di due età molto diverse risponderanno a queste e altre domande, ogni volta su un tema specifico – dalle relazioni al denaro, dalla salute mentale alla religione – per capire se, come dice qualcuno, «si stava meglio quando si stava peggio», ossia quando non esistevano ancora le parole “stage”, “ecoansia” o “burnout” – ma non esistevano neanche gli smartphone, i voli low-cost e l’Erasmus.