Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa serie di podcast,
Sebastiano De Gennaro, percussionista e compositore di fama nazionale, e
Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scienziato e scrittore, raccontano, attraverso l’uso di note e parole, processi matematici, teoremi e giochi algebrici, cercando di rispondere ad alcune curiosità e di stimolare in chi ascolta la passione e spunti per future ricerche e sperimentazioni artistiche. Da Farey a John Cage, dalla successione di Prouhet-Thue-Morse al progetto genoma umano, da Xenakis a Zenone di Elea, dalla congettura Collatz all’Alexandros di Pascoli. Senza mai trascurare rigorosità, semplicità e ironia.
Musica razionale è pubblicato da
MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da
Paolo Soffientini e
Sebastiano De gennaro, con la regia di
Luca Ferrero, musiche originali di
19’40”, arricchimenti vocali di
Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di
Roberto Natalini. Grafica di
Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su
www.19m40s.com