Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/41/4a/78/414a7846-063a-926b-1136-0eec0774065e/mza_17318389116522573128.jpg/600x600bb.jpg
Musica Razionale
Sebastiano De Gennaro & Paolo Soffientini
7 episodes
6 days ago
Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa serie di podcast, Sebastiano De Gennaro, percussionista e compositore di fama nazionale, e Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scienziato e scrittore, raccontano, attraverso l’uso di note e parole, processi matematici, teoremi e giochi algebrici, cercando di rispondere ad alcune curiosità e di stimolare in chi ascolta la passione e spunti per future ricerche e sperimentazioni artistiche. Da Farey a John Cage, dalla successione di Prouhet-Thue-Morse al progetto genoma umano, da Xenakis a Zenone di Elea, dalla congettura Collatz all’Alexandros di Pascoli. Senza mai trascurare rigorosità, semplicità e ironia.

Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com
Show more...
Mathematics
Music,
Science
RSS
All content for Musica Razionale is the property of Sebastiano De Gennaro & Paolo Soffientini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa serie di podcast, Sebastiano De Gennaro, percussionista e compositore di fama nazionale, e Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scienziato e scrittore, raccontano, attraverso l’uso di note e parole, processi matematici, teoremi e giochi algebrici, cercando di rispondere ad alcune curiosità e di stimolare in chi ascolta la passione e spunti per future ricerche e sperimentazioni artistiche. Da Farey a John Cage, dalla successione di Prouhet-Thue-Morse al progetto genoma umano, da Xenakis a Zenone di Elea, dalla congettura Collatz all’Alexandros di Pascoli. Senza mai trascurare rigorosità, semplicità e ironia.

Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com
Show more...
Mathematics
Music,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/926d647b872d7e3d8500df1a546717d6.jpg
Musica Razionale - il Teaser
Musica Razionale
1 minute
1 year ago
Musica Razionale - il Teaser
Musica Razionale: storie di suoni e di numeri.
Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa serie podcast in sei puntate, Sebastiano De Gennaro, percussionista e compositore di fama nazionale, e Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scienziato e scrittore, raccontano, attraverso l’uso di note e parole, processi matematici, teoremi e giochi algebrici, cercando di rispondere ad alcune curiosità e di stimolare in chi ascolta la passione e spunti per future ricerche e sperimentazioni artistiche.


Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com
Musica Razionale
Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa serie di podcast, Sebastiano De Gennaro, percussionista e compositore di fama nazionale, e Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scienziato e scrittore, raccontano, attraverso l’uso di note e parole, processi matematici, teoremi e giochi algebrici, cercando di rispondere ad alcune curiosità e di stimolare in chi ascolta la passione e spunti per future ricerche e sperimentazioni artistiche. Da Farey a John Cage, dalla successione di Prouhet-Thue-Morse al progetto genoma umano, da Xenakis a Zenone di Elea, dalla congettura Collatz all’Alexandros di Pascoli. Senza mai trascurare rigorosità, semplicità e ironia.

Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com