Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/41/4a/78/414a7846-063a-926b-1136-0eec0774065e/mza_17318389116522573128.jpg/600x600bb.jpg
Musica Razionale
Sebastiano De Gennaro & Paolo Soffientini
7 episodes
6 days ago
Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa serie di podcast, Sebastiano De Gennaro, percussionista e compositore di fama nazionale, e Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scienziato e scrittore, raccontano, attraverso l’uso di note e parole, processi matematici, teoremi e giochi algebrici, cercando di rispondere ad alcune curiosità e di stimolare in chi ascolta la passione e spunti per future ricerche e sperimentazioni artistiche. Da Farey a John Cage, dalla successione di Prouhet-Thue-Morse al progetto genoma umano, da Xenakis a Zenone di Elea, dalla congettura Collatz all’Alexandros di Pascoli. Senza mai trascurare rigorosità, semplicità e ironia.

Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com
Show more...
Mathematics
Music,
Science
RSS
All content for Musica Razionale is the property of Sebastiano De Gennaro & Paolo Soffientini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa serie di podcast, Sebastiano De Gennaro, percussionista e compositore di fama nazionale, e Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scienziato e scrittore, raccontano, attraverso l’uso di note e parole, processi matematici, teoremi e giochi algebrici, cercando di rispondere ad alcune curiosità e di stimolare in chi ascolta la passione e spunti per future ricerche e sperimentazioni artistiche. Da Farey a John Cage, dalla successione di Prouhet-Thue-Morse al progetto genoma umano, da Xenakis a Zenone di Elea, dalla congettura Collatz all’Alexandros di Pascoli. Senza mai trascurare rigorosità, semplicità e ironia.

Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com
Show more...
Mathematics
Music,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/926d647b872d7e3d8500df1a546717d6.jpg
Il quadrato magico Lo Shu - Ep. 2
Musica Razionale
20 minutes
1 year ago
Il quadrato magico Lo Shu - Ep. 2
Musica Razionale: storie di suoni e di numeri

Episodio 2 - Il quadrato magico Lo Shu
Un quadrato magico è quello in cui le cifre rappresentate, sommate per ogni riga, colonna o diagonale, danno un risultato sempre identico. Quello de Lo Shu è un quadrato 3X3, i cui numeri sommati danno una costante di Magia, il numero 15. Ma se al posto dei numeri mettessimo delle note, come suonerebbe un quadrato magico? E ancora, se questi giochi, come il quadrato magico del Sator, rinvenuto a Pompei, celassero in realtà messaggi più profondi e ci invitassero a riflettere sull’urgenza dei segnali che la natura ci sta inviando?

Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com

****
I brani musicali presenti in questo episodio sono di proprietà di 19'40'':
  • Sigla Musica Razionale
  • Treatis: Cornelius Cardew (1063) versione di Francesco Fusaro (2021)
  • Time Passage
  • Ricognizione Sulle Macerie
  • Time Passage
  • Capricorn upside down
  • Virgo
ad eccezione di:
  • Mosaic quartet - Henry Cowell/1935 album: Henry Cowell mosaic (1999) interpreti: Colorado Quartet. casa discografica: Mode
Musica Razionale
Quanta matematica c’è nella musica? E quanta musica si nasconde nella matematica? Se alla prima domanda, intuitivamente, verrebbe da rispondere “tanta”, la seconda è più complicata. In questa serie di podcast, Sebastiano De Gennaro, percussionista e compositore di fama nazionale, e Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scienziato e scrittore, raccontano, attraverso l’uso di note e parole, processi matematici, teoremi e giochi algebrici, cercando di rispondere ad alcune curiosità e di stimolare in chi ascolta la passione e spunti per future ricerche e sperimentazioni artistiche. Da Farey a John Cage, dalla successione di Prouhet-Thue-Morse al progetto genoma umano, da Xenakis a Zenone di Elea, dalla congettura Collatz all’Alexandros di Pascoli. Senza mai trascurare rigorosità, semplicità e ironia.

Musica razionale è pubblicato da MaddMaths! e disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Scritto e realizzato da Paolo Soffientini e Sebastiano De gennaro, con la regia di Luca Ferrero, musiche originali di 19’40”, arricchimenti vocali di Maria Concetta Mattei, revisione dei contenuti matematici a cura di Roberto Natalini. Grafica di Marco Battaglia. “Musica Razionale” è anche un disco di musica seriale, disponibile su www.19m40s.com