In questo nuovo ciclo Kathryn Bosi ci guida alla scoperta di musica innovativa composta in Italia tra tardo Rinascimento e primo Barocco. Ogni giovedì alle 18.40, dal 4 febbraio al 25 marzo 2021, scopriremo un compositore oggi quasi ignoto. Si passa da Stefano Landi a Benedetto Pallavicino, da Suor Lucrezia Vizzana a Bellerofonte Castaldi, da Francesco Rasi a Sigismondo d’India, da Francesca Caccini ad Adriano Willaert. Quest’ultimo nel 1544 pubblicava a Venezia una collezione di polifonia intitolata – guarda caso – Musica nova. Opera a stampa tra le più celebri del periodo, contiene, insolitamente in un unico volume, trentatré mottetti e venticinque madrigali per formazioni che variano da quattro a sette voci.
Voci innovative dal passato
Perché questi musicisti sono rimasti nell’ombra per secoli? Le ragioni sono varie e interessanti.
Bellerofonte Castaldi e Sigismondo d’India, grazie al loro livello sociale ed economico, hanno potuto spostarsi per l’Italia accettando incarichi e pubblicando musica quando ne avevano voglia.
Benedetto Pallavicino è stato maestro di cappella per il duca Vincenzo Gonzaga alla corte di Mantova. Nonostante il suo valore, il disprezzo con cui l’ha descritto Monteverdi ha pesato per secoli sul giudizio dei musicologi.
Suor Lucrezia Vizzana, abilissima compositrice chiusa in convento a Bologna, soffrì per le tensioni e i litigi fra le consorelle e gli ecclesiastici tanto da perdere la ragione.
Stefano Landi è il primo autore italiano di un’opera su soggetto storico e religioso. Ha scritto anche monodie e duetti per camera ma purtroppo ce ne sono giunti ben pochi.
Francesco Rasi, protagonista della prima rappresentazione dell’Orfeo di Monteverdi, era famoso per la bellezza della sua voce. Di solito è ricordato per questo, e per l’assassinio che ha commesso, più che per le sue notevoli composizioni musicali e poetiche.
Infine Francesca Caccini è stata la prima donna a comporre un’opera in musica, riscoperta solo pochi decenni fa.
Grazie a Kathryn Bosi scopriremo quanto la musica di questi autori – antica alle nostre orecchie – sia stata veramente ‘nova’ al suo apparire.
L’immagine pubblicata è di proprietà del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, a cui vanno i nostri ringraziamenti.
a cura di Kathryn Bosi
All content for Musica nova: voci innovative dal passato is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo nuovo ciclo Kathryn Bosi ci guida alla scoperta di musica innovativa composta in Italia tra tardo Rinascimento e primo Barocco. Ogni giovedì alle 18.40, dal 4 febbraio al 25 marzo 2021, scopriremo un compositore oggi quasi ignoto. Si passa da Stefano Landi a Benedetto Pallavicino, da Suor Lucrezia Vizzana a Bellerofonte Castaldi, da Francesco Rasi a Sigismondo d’India, da Francesca Caccini ad Adriano Willaert. Quest’ultimo nel 1544 pubblicava a Venezia una collezione di polifonia intitolata – guarda caso – Musica nova. Opera a stampa tra le più celebri del periodo, contiene, insolitamente in un unico volume, trentatré mottetti e venticinque madrigali per formazioni che variano da quattro a sette voci.
Voci innovative dal passato
Perché questi musicisti sono rimasti nell’ombra per secoli? Le ragioni sono varie e interessanti.
Bellerofonte Castaldi e Sigismondo d’India, grazie al loro livello sociale ed economico, hanno potuto spostarsi per l’Italia accettando incarichi e pubblicando musica quando ne avevano voglia.
Benedetto Pallavicino è stato maestro di cappella per il duca Vincenzo Gonzaga alla corte di Mantova. Nonostante il suo valore, il disprezzo con cui l’ha descritto Monteverdi ha pesato per secoli sul giudizio dei musicologi.
Suor Lucrezia Vizzana, abilissima compositrice chiusa in convento a Bologna, soffrì per le tensioni e i litigi fra le consorelle e gli ecclesiastici tanto da perdere la ragione.
Stefano Landi è il primo autore italiano di un’opera su soggetto storico e religioso. Ha scritto anche monodie e duetti per camera ma purtroppo ce ne sono giunti ben pochi.
Francesco Rasi, protagonista della prima rappresentazione dell’Orfeo di Monteverdi, era famoso per la bellezza della sua voce. Di solito è ricordato per questo, e per l’assassinio che ha commesso, più che per le sue notevoli composizioni musicali e poetiche.
Infine Francesca Caccini è stata la prima donna a comporre un’opera in musica, riscoperta solo pochi decenni fa.
Grazie a Kathryn Bosi scopriremo quanto la musica di questi autori – antica alle nostre orecchie – sia stata veramente ‘nova’ al suo apparire.
L’immagine pubblicata è di proprietà del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, a cui vanno i nostri ringraziamenti.
a cura di Kathryn Bosi
Adriano Willaert, nato nel 1490 e morto nel 1562, è stato un compositore fiammingo, fondatore della scuola veneziana. Nel 1544 pubblicava a Venezia la collezione di polifonia che dà il titolo a questo ciclo: Musica nova. Si tratta di una delle opere a stampa più celebri del periodo. Raccoglie in un unico volume trentatré mottetti e venticinque madrigali per formazioni che variano da quattro a sette voci.
Musica nova: voci innovative dal passato
In questo nuovo ciclo Kathryn Bosi ci guida alla scoperta di musica innovativa composta in Italia tra tardo Rinascimento e primo Barocco. Ogni giovedì alle 18.40, dal 4 febbraio al 25 marzo 2021, scopriremo un compositore oggi quasi ignoto. Si passa da Stefano Landi a Benedetto Pallavicino, da Suor Lucrezia Vizzana a Bellerofonte Castaldi, da Francesco Rasi a Sigismondo d’India, da Francesca Caccini ad Adriano Willaert. Quest’ultimo nel 1544 pubblicava a Venezia una collezione di polifonia intitolata – guarda caso – Musica nova. Opera a stampa tra le più celebri del periodo, contiene, insolitamente in un unico volume, trentatré mottetti e venticinque madrigali per formazioni che variano da quattro a sette voci.
Voci innovative dal passato
Perché questi musicisti sono rimasti nell’ombra per secoli? Le ragioni sono varie e interessanti.
Bellerofonte Castaldi e Sigismondo d’India, grazie al loro livello sociale ed economico, hanno potuto spostarsi per l’Italia accettando incarichi e pubblicando musica quando ne avevano voglia.
Benedetto Pallavicino è stato maestro di cappella per il duca Vincenzo Gonzaga alla corte di Mantova. Nonostante il suo valore, il disprezzo con cui l’ha descritto Monteverdi ha pesato per secoli sul giudizio dei musicologi.
Suor Lucrezia Vizzana, abilissima compositrice chiusa in convento a Bologna, soffrì per le tensioni e i litigi fra le consorelle e gli ecclesiastici tanto da perdere la ragione.
Stefano Landi è il primo autore italiano di un’opera su soggetto storico e religioso. Ha scritto anche monodie e duetti per camera ma purtroppo ce ne sono giunti ben pochi.
Francesco Rasi, protagonista della prima rappresentazione dell’Orfeo di Monteverdi, era famoso per la bellezza della sua voce. Di solito è ricordato per questo, e per l’assassinio che ha commesso, più che per le sue notevoli composizioni musicali e poetiche.
Infine Francesca Caccini è stata la prima donna a comporre un’opera in musica, riscoperta solo pochi decenni fa.
Grazie a Kathryn Bosi scopriremo quanto la musica di questi autori – antica alle nostre orecchie – sia stata veramente ‘nova’ al suo apparire.
L’immagine pubblicata è di proprietà del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, a cui vanno i nostri ringraziamenti.
a cura di Kathryn Bosi